 Oggi Giornata mondiale dell'acqua, istituita nel 1992 dall'Onu. Un evento ricco di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio idrico. L'acqua è infatti il bene più prezioso che abbiamo al mondo: da essa dipende la vita sul pianeta. Eppure ci sono terre e popolazioni di milioni di persone a cui questo bene è precluso, mentre ci sono zone in cui viene banalmente sprecato. In Italia, a causa degli sprechi e dell'incuria, consumiamo a testa ogni giorno circa 6.000 (SEIMILA) litri d'acqua. Il risparmio idrico deve essere quindi un obiettivo da perseguire per il futuro. Se vogliamo un futuro.
Oggi Giornata mondiale dell'acqua, istituita nel 1992 dall'Onu. Un evento ricco di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio idrico. L'acqua è infatti il bene più prezioso che abbiamo al mondo: da essa dipende la vita sul pianeta. Eppure ci sono terre e popolazioni di milioni di persone a cui questo bene è precluso, mentre ci sono zone in cui viene banalmente sprecato. In Italia, a causa degli sprechi e dell'incuria, consumiamo a testa ogni giorno circa 6.000 (SEIMILA) litri d'acqua. Il risparmio idrico deve essere quindi un obiettivo da perseguire per il futuro. Se vogliamo un futuro.
E sempre stando in Italia, vi ricordate i referendum del 2011 sull'acqua pubblica? Ecco, la situazione ad oggi è questa.
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
