domenica 31 agosto 2014

Lady Pesc

Federica Mogherini, ministro degli esteri per l'Italia, è stata nominata ufficialmente "Lady Pesc", e cioè Alto Rappresentante per la politica estera europea, succedendo all'inglese Catherine Ashton. Una vittoria soprattutto di Matteo Renzi, che ha lottato e tenuto duro sulla sua nomina. Prossimo obiettivo: cambiare verso alla linea economica della UE.

sabato 30 agosto 2014

Il tesoro dei Pirati

Sembra paradossale, ma la pirateria digitale negli ultimi anni ha fatto lievitare la presenza di spettatori nei cinema e aumentare gli introiti delle majors. Addirittura la fascia che va di più al cinema è proprio quella compresa tra i 12 e i 39 anni, cioè che teoricamente sa meglio di chiunque altro come scaricare un film e hanno ogni tipo di supporto (smartphone, tablet, computer, smart tv) a portata di mano. Le nuove tecnologie rappresentano dunque per le case cinematografiche una frontiera oltre cui trovare nuovo business: ma per farlo occorre sapere adeguarsi al cambiamento con intelligenza e lungimiranza e non con chiusure.

Burocrazia all'italiana

Un ostacolo insormontabile per chi ha voglia di investire e creare lavoro nel nostro Paese.

venerdì 29 agosto 2014

Per tutti i gusti

Dopo la doccia fredda di questi giorni (quella dell'Istat sui consumi e la disoccupazione, non quella dell'Ice bucket challenge per la ricerca contro la Sla) oggi Matteo Renzi si è rinfrancato con un gelato, rispondendo con ironia (e un po' di paraculaggine) alla copertina dell'Economist (un po' sopra le righe, a dire il vero). E lo ha fatto illustrando i punti dello Sblocca-Italia, una riforma che prevede lo sblocco di grandi opere e alcuni snellimenti burocratici per agevolare la ripresa economica, toccando vari settori: dall'alta velocità alle opere nei piccoli comuni, dalle opere pubbliche cantierabili "a strettissimo giro" alle autostrade, dalla "banda larga" ai gasdotti, dalle nuove norme sull'edilizia privata alla sistemazione di quelle sul dissesto idrogeologico e le terre e rocce da scavo.

giovedì 28 agosto 2014

Il valore della laurea

Questa sera a Fagnano, alle ore 20.30, i Giovani Democratici del Bustese, in collaborazione con il PD di Fagnano Olona, hanno organizzato un dibattito, inserito all'interno della Festa del PD di Fagnano Olona (via De Amicis), sul rapporto scuola-lavoro, dal titolo: "Quanto conta la mia laurea nel mondo del lavoro?".
Ospiti dell'incontro saranno:
- Brando BENIFEI, eurodeputato PD
- Mariella DAMBROSIO, Assessore all'Istruzione di Fagnano Olona
- Nadia CATTANEO, Dirigente Scolastica ITE "E. Tosi" di Busto Arsizio
- Amanda FERRARIO, Dirigente Scolastica liceo classico "Tito Livio" di Milano
Moderatore dell'incontro sarà il prof. Aldo TROPEA.

(P.S.: oltre al valore "pratico" della laurea in fatto di opportunità professionali, occorrerebbe magari quantificare il valore economico per conseguirla, contando anche le spese degli affitti che devono sostenere gli studenti fuori sede: più che fuori sede, fuori dal mondo):

mercoledì 27 agosto 2014

Ritorna la Festa dell'Unità

O comunque il nome. Forse anche in omaggio della storica testata che al momento ha dovuto chiudere. O magari perché quest'anno cade l'anniversario del 50° della morte di Palmiro Togliatti (storico leader del Pci). O, più strategicamente, per cementificare ulteriormente il Partito che negli ultimi mesi ha visto alcuni dissidenti alle proposte di riforma del Segretario. O invece solo perché la Festa dell'Unità è un evento unico, con spettacoli e politica, cucina e dibattiti, dove partecipare ti fa appunto sentire unito e uguale a tutti. In ogni caso sembra quasi un augurio: un aggancio al passato per guardare insieme con speranza al futuro.

martedì 26 agosto 2014

Ciumbia: la macumba!

Roberto Calderoli è convinto che il papà dell'ex-ministro Kyenge gli abbia fatto la macumba, e implora di ritirare il sortilegio su di lui. Che nel 21° secolo una persona istruita ed eletta al Parlamento possa credere a queste cose ti lascia di sasso (anche se ti fa comprendere il perché di certe assurde quanto sconvolgenti dichiarazioni). Pensare poi che questo è anche il relatore del nuovo Senato e della probabile riforma elettorale... Una vicenda da barzelletta, e infatti ti torna alla memoria il personaggio creato anni fa dall'attore-cabarettista Bebo Storti: Alfio Muschio, il leghista bergamasco, innamorato di Bossi, che la maledizione di un tunisino aveva trasformato in nero (vedi video). Si vede che la realtà spesso (soprattutto con questa classe politica) supera la fantasia. Cécile Kyenge, interpellata sulla vicenda, dichiara che "Mi chiedo che religione pratichi il senatore Calderoli. Io sono cattolica per cui non credo a tante altre pratiche o tanti altri riti. Che per me non esistono, per cui non sto dietro a queste sue esternazioni che secondo me vanno anche contro le credenze". Come dire: dai Calderoli, smettila di fare il baluba!
(ma poi macumba si dirà all'Alfio Muschio? Con la "ù"?)

Sponsor privati e pubbliche virtù

La "rivoluzionaria" scuola della ministra Giannini: ingresso di capitali privati negli istituti scolastici (in particolare della formazione professionale) e valutazione degli insegnanti per il merito (e non solo per l'anzianità).

lunedì 25 agosto 2014

Europa in crisi austera

L'economia tedesca sembra essersi fermata e in Francia, per contrasti sull'austerity, si è dimesso un altro governo dopo nemmeno 5 mesi dall'ultimo rimpasto. La crisi non riguarda perciò solo l'Italia. Complice anche il conflitto in Ucraina e con l'allarme del terrorismo islamico in crescendo, Bruxelles sembra essere in stallo. Renzi guiderà la presidenza europea in questo semestre, e sicuramente chiederà il sostegno di Draghi per attuare la sua politica di allentamento sui conti. Il presidente della BCE sembra già disponibile, però avverte: occorrono innanzitutto le riforme, in particolare da Stati come l'Italia che su questo fronte hanno anni di ritardo.

domenica 24 agosto 2014

Treni: in Lombardia arrivano i rincari

Dal 1° settembre entreranno in vigore gli adeguamenti tariffari decisi dalla Regione. Una decisione presa all’inizio d’agosto dalla giunta Maroni, che però si è guardata bene dal pubblicizzarlo (come fatto magari con il bluff dello "zero ticket"). In ogni caso, gli aumenti, che riguarderanno biglietti e abbonamenti del metrò nelle tratte interurbane, mensili e biglietti integrati di treni regionali e pullman provinciali, saranno dello 0,61% di media, e per un pendolare significherà perciò un euro circa in più al mese. Non grandi cifre quindi, anche se non era proprio il caso adesso di fare questo adeguamento, tenuto conto che la facoltà di adeguare le tariffe — già aumentate lo scorso anno — oltre che sul calcolo della variazione Istat del costo della vita, è applicata per il raggiungimento di obiettivi specifici, come la regolarità dei mezzi e la loro puntualità: peculiarità ormai non riscontrate da anni per i pendolari e gli utenti dei mezzi pubblici della Lombardia.

sabato 23 agosto 2014

Scuola: digitalizzazione ancora rimandata

Il progetto dei libri digitali, che potrebbe fare risparmiare ben l'80% dei costi, purtroppo è ancora al punto di partenza, sia per inadempienze delle istituzioni e delle case editrici, ma anche per carenza da parte delle famiglie di una idonea strumentazione e della difficoltà da parte di alcuni docenti di utilizzare strumenti tecnologici.
Così le famiglie si ritrovano anche all'inizio di quest'anno scolastico a dover affrontare spese sempre più care dei libri e del materiale scolastico.

venerdì 22 agosto 2014

Ebbri di odio

Un assessore regionale si rallegra per la morte di un ragazzo romeno (a suo dire ubriaco) che in un incidente stradale ha causato la morte di un'intera famiglia. Ormai l'odio e l'irresponsabilità nella classe politica stanno superando i livelli di guardia: magari prima di affidare determinate cariche occorrerebbe fare dei test.

Schiavi della disperazione

Tra i campi delle coltivazioni pugliesi, oltre agli immigrati, si trovano ora anche italiani che hanno perso il posto di lavoro o chiusa la propria attività: con paghe misere e sfruttati dal caporalato.

giovedì 21 agosto 2014

Si omologhi l'eterologa

E' possibile che in un Paese moderno e civile non si riesca a chiarire in termini legali il diritto alla procreazione per il tergiversare di una classe politica indecisa e timorosa (quand'anche irrispettosa e retrograda), e che debba essere la magistratura ad andare a colmare, a colpi di sentenze, vuoti normativi veri o presunti?

mercoledì 20 agosto 2014

Il filone delle pensioni d'oro

Al governo c'è chi pensa a un prelievo sulle così dette pensioni d'oro per trovare risorse da trasformare in fondi per esodati e cassa integrazione. Si ipotizzano perciò miliardi di euro. Le reazioni a questa proposta sono state però in buona parte contrarie, tra cui anche quelle di Renzi e parte del PD. I dubbi sono diversi: racimolare molto meno di quanto invece si pensa di fare e il rischio di penalizzare eccessivamente alcune fasce di pensionati. Oltre all'aspetto legale su cui è già intervenuta in passato la Cassazione. Per trovare nuove risorse quindi, visto che questo sembra esaurito e non praticabile, occorrerà sondare altri filoni: magari andando più a fondo con la spending review.
E se si dovrà introdurre qualcosa di nuovo, che non siano tasse ma riforme.