mercoledì 4 maggio 2011

Per chi non se ne fosse accorto

Trenitalia li chiama "accorgimenti tariffari". In realtà sono degli aumenti dei costi dei biglietti belli e buoni. Fatti in silenzio e sempre sulle fasce deboli. E con il benestare di Lega e Pdl.

Foeura di ball o cascia ball?

Predicare bene e razzolare male: Matteo Salvini e i campi rom a Milano.

martedì 3 maggio 2011

Liberi ma non troppo

Oggi è il ventesimo anniversario della giornata mondiale della libertà di stampa.
Un evento che coglie l'Italia certo non proprio in un bel momento, secondo i dati di Freedom House: se infatti sul web godiamo ancora di una certa libertà (e non è quindi un caso che il governo ogni tanto pensi a qualche emendamento per frenare la Rete), altrettanto non si può dire della stampa tradizionale, dove occupiamo gli ultimi posti tra i Paesi dell’area Euro insieme alla Turchia.

A Gerenzano passa lo straniero

O meglio, non passano le frasi discriminatorie utilizzate dall'assessore Cristiano (sic!) Borghi, pubblicate due anni fa sul giornalino comunale “Filodiretto”, e visibili ancora oggi sul sito internet del comune. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano, che ha accolto il ricorso presentato dalle associazioni "Farsi Prossimo" e "Avvocati per niente" e guidato dall’avvocato Alberto Guariso, lo stesso che nei mesi scorsi ha vinto la causa contro il Bonus Bebè del comune di Tradate.

Non facciamo profanare il Sacro Monte

Come tutelare un patrimonio dell'Unesco? A Varese, l'assessore regionale Cattaneo, il sindaco uscente Fontana ed i loro rispettivi partiti pensano di farlo costruendo sul Sacro Monte (riconosciuto dall'Unesco appunto come "Patrimonio dell'Umanità") 2 parcheggi sotterranei: uno proprio in vetta, con 80 posti, 100 metri per 15 di larghezza, un piano interrato, al costo di 1,5 milioni di euro; l’altro a valle, alla Prima Cappella, dotato di 210 posti, due piani interrati, al costo di 3,5 milioni di euro.
Critica Legambiente: "Così si devasta il sito Unesco". E soprattutto non si capisce perché non si tenga conto della presenza di una funicolare e di un collegamento con il trasporto pubblico locale che andrebbero implementati.
Ma purtroppo, la funicolare, come denunciano i candidati consiglieri comunali PD Fabrizio Mirabelli (capolista a Varese), Glauco Daverio e Andrea Civati, in 11 anni dalla sua riapertura (voluta dalla Lega) è rimasta praticamente ferma, con una gestione in perdita di circa 2 milioni di euro! E l’ipotesi "parcheggi" voluta da Cattaneo finirebbe per affossarla definitivamente.
Mentre invece "serve un grande progetto culturale di sviluppo di Sacro Monte e Campo dei Fiori, nel rispetto di questi luoghi. Servono idee coraggiose per l’accessibilità e soldi per realizzarle".
Teniamo allora i diabolici piani di Cattaneo & co. lontani dal Sacro Monte!

D'Alema a Busto Arsizio: il PD dalla parte di chi produce

Massimo D'Alema ha visitato l'area industriale di Busto Arsizio, in compagnia del candidato sindaco del centrosinistra di Busto Arsizio Carlo Stelluti e di quello di Castellanza Gianni Bettoni.
Il presidente del Copasir ha raccolto le lamentele degli imprenditori locali, per le grandi difficoltà che l'area industrale di Busto Arsizio continua a soffrire a 40 anni dalla sua progettazione e per l'assenza di progetti politici che aiutino le imprese a svilupparsi.
«E' necessario un cambio in tutto il Paese, perdiamo di competitività a livello internazionale e all'estero ci prendono in giro per il nostro premier -ha affermato D'Alema- Bisogna abbassare le tasse agli imprenditori che producono e aumentarle a chi gioca in borsa e non investe nel settore produttivo. Occorre un nuovo patto tra imprenditori e lavoratori perché i diritti di questi ultimi non vengano ulteriormente compressi. Non possiamo rincorrere paesi come la Cina o l'India abbassando i redditi, saremo sempre secondi, ma aumentare la produttività e aumentare la competitività tramite la ricerca».

Escalation

L'evoluzione dei rapporti Berlusconi-Gheddafi e Italia-Libia: dai baciamano ai bombardamenti, dalle lodi sperticate alle richieste di processo.
Ed oggi si discutono in Aula 4 mozioni sul nostro intervento militare...

lunedì 2 maggio 2011

Piazza Fontana, 42 anni dopo

42 anni per ottenere un risarcimento da parte di una vittima della strage.
Quanti ce ne vorranno invece perché finalmente i colpevoli paghino?

Catalunya batte Padania

Dal calcio al federalismo non c'è proprio partita.

San Gennaro, pensaci tu!

Pur se in ritardo, è avvenuto il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro.
Non è invece ancora riuscito il miracolo a San Silvio, che aveva promesso la sparizione dei rifiuti a Napoli. Giusto per sapere a che santo votarsi...

La morte del Diavolo

Ucciso Osama Bin Laden, capo di Al Qaida, l'organizzazione terroristica colpevole di atroci attentati (dalle Torri Gemelle alle bombe di Madrid, Londra e tutte le carneficine in Iraq e in altri Paesi islamici). I suoi efferati crimini hanno fatto precipitare il mondo nella guerra e nel terrore. Ora con la sua morte la speranza è di un'era di pace e giustizia, anche se si dovrà continuare a tenere alta la guardia (e magari cambiare anche politica verso i Paesi del Terzo Mondo).

P.S.: chissà come avrà preso la notizia (e come la commenterà) quel genio di Maurizio Gasparri (capogruppo al Senato del Pdl)

domenica 1 maggio 2011

Berlusconi? No, thanks!

Così la pensa David Cameron.

Gigante di Dio

Prima che Santo, sicuramente uno dei più grandi personaggi della Storia del nostro secolo.

1° maggio: festa del lavoro o lavoro per la festa?

Di questo 1° maggio rimarranno le divisioni dei sindacati (spaccatura che appare ormai, purtroppo, insanabile) e le polemiche sull'apertura dei negozi in alcuni comuni.
Eppure, se si tiene conto delle circostanze per cui è nata la festività del Primo Maggio, mai come in questo momento il lavoro andrebbe garantito e tutelato:
- per i lavoratori che ogni anno continuano a morire di incidenti sul lavoro
- per gli operai costretti a scegliere tra un posto e i diritti
- per i giovani precari che senza la garanzia di un posto fisso non vedono un futuro
- per gli immigrati sfruttati e sottopagati.
Tenere aperti i negozi nei grandi centri forse (e sottolineiamo forse) sarà stata una scelta utile dal punto di vista economico.
Ma la festa è sempre festa. E oltretutto oggi è anche domenica: santificare le feste prima che un comandamento (e quindi un precetto religioso) dovrebbe essere un diritto.

Pol spot

Non c'è che dire: è il regime degli spot.