Fa il suo corso anche con un ex-ministro e deputato, senza nessuno che grida al complotto e lancia accuse di persecuzioni, senza nessuna manifestazione davanti ai tribunali.
E i politici colpevoli, danno le dimissioni.
martedì 12 marzo 2013
La giustizia in un Paese normale
Il giorno degli eletti
Ieri primo giorno dei parlamentari eletti: 408 i neo-parlamentari del Partito democratico, di cui 260 alla prima esperienza e il 40% di donne. Un segnale che dimostra come il Partito (grazie anche alle primarie) abbia voluto ascoltare la richiesta di cambiamento che veniva dagli elettori. Non è bastato per vincere, ma adesso possiamo e dobbiamo continuare a seguire questa strada. Come ha detto Pier Luigi Bersani alla prima riunione degli eletti del PD che si è tenuta al teatro Capranica di Roma, "cambiare ora si può".
La continuità in Lombardia
Corruzione, tangenti e arresti: continua l'eccellenza in Lombardia (ora "macroregione del Nord").
lunedì 11 marzo 2013
Sotto assedio
Da "siete circondati" del M5S ad "assediamoli" del Pdl: in pratica da Grillo a Zangrillo (il "pacato" medico personale di Berlusconi). L'indegna gazzarra organizzata oggi dagli "onorevoli" del Pdl, con la marcia sul Tribunale di Milano a difesa del loro "malato immaginario" (a proposito: ci sono malati di uveite che vanno tutti i giorni a lavorare, senza essere "costretti" ad essere ricoverati in una suite di 200 mq), mette in evidenza come le istituzioni e l'Italia siano in questo momento sotto assedio da parte di malaffare, ipocrisia, populismo, pressapochismo ed egoismo: sarà dura uscirne, se nessuno ci viene in soccorso.
(e nella foto, dall'alto del Tribunale, Falcone e Borsellino osservano costernati la scena: che vergogna!)
Finanziamenti e chiarimenti
Renzi spinge il PD per l'abolizione del finanziamento ai partiti. Il Partito risponde che "il tema è ben compreso negli otto punti di Bersani approvati all'unanimità in Direzione Nazionale". Sarà, ma io vado a vedere sul sito nazionale e leggo "Rivedere finanziamento ai partiti, ma insieme a norme su trasparenza e democrazia interna". Ecco, sarebbe il caso di essere chiari: dire se si vuole l'abolizione, se non la si vuole o se si vuole dimezzare il finanziamento. Almeno dopo le elezioni, facciamoci capire.
P.S.: e smettiamola di correre dietro ai grillini, tanto a loro non importa niente delle nostre proposte e anche dell'Italia. Perché non sono di certo responsabili della grave situazione in cui ci troviamo, ma nemmeno stanno facendo niente per risolverla, se non badare in primis ai loro tornaconti elettorali, comportandosi così come gli altri partiti che vorrebbero mandare a casa...
domenica 10 marzo 2013
Di nuovo in fuga
Era stata chiamata "Rientro di Cervelli" l'operazione avviata nel 2009 dall'allora ministro Gelmini, per riportare in Italia alcuni tra i nostri migliori talenti che si erano distinti all'estero. Ma il progetto è stato un flop (appena 29 scienziati tornati in Italia) e quei pochi rientrati si sono già pentiti, visto che oggi per loro non ci sono le garanzie per continuare la loro attività.
Si prevede quindi una nuova fuga, e non c'è proprio da dare torto ai nostri giovani laureati, perché le poche opportunità che si presentano in Italia anziché premiare il merito risultano inquinate da clientelismo e corruzione.
Un nuovo Papa, una nuova Chiesa
Martedì partirà il Conclave, e domenica prossima l'Angelus in Piazza San Pietro potrebbe già essere recitato dal nuovo Papa.
Al di là dei "pronostici" sui cardinali papabili, la speranza è che il nuovo Pontefice sappia indirizzare la Chiesa in una direzione di profondo rinnovamento e modernità (come auspicava il Cardinal Martini), con una maggiore apertura a quelle che sono ormai le tematiche e le realtà sociali. E come la politica (ricordiamoci che al momento c'è un'altra sede vacante a Roma: Palazzo Chigi) se la Chiesa vorrà riguadagnare buona parte della credibilità persa, dovrà presentare maggiore trasparenza e più vicinanza agli ultimi.
sabato 9 marzo 2013
Discaricche
I rifiuti possono essere una miniera d'oro per le lobbies che gestiscono le discariche: questo è un altro motivo (se non il principale) per cui nel nostro Paese la raccolta differenziata non decolla o i centri di riciclo come quello di Vedelago non prendono piede.
Microcredito, una maxi-risorsa
Siamo in piena emergenza credito: i prestiti al settore privato (famiglie e imprese) registrano sempre maggiori strette da parte delle banche e continua ad aumentare di conseguenza il tasso delle sofferenze. Un'alternativa, reale e concreta, è il microcredito, uno strumento di sviluppo economico che ha funzionato nelle aree del Terzo Mondo. E in questo momento la nostra situazione è quasi similare: il rapporto Istat ci dice che 3 italiani su 10 sono a rischio povertà (per non parlare del recente declassamento di rating che abbiamo subito). In Toscana parte quest'anno un progetto di sperimentazione del microcredito, per offrire un supporto e promuovere l'accesso al credito a 10.000 famiglie e 2.000 piccole imprese, distribuendo le risorse offerte dalla Regione attraverso le forze del Terzo settore e le associazioni di categoria. Un esempio che dovrebbe essere sicuramente ripreso su scala nazionale,
I costi dei parlamentari
Spesso si parla degli stipendi dei parlamentari e di quanto questi guadagnano, ma non si parla mai di quanto costa fare il parlamentare. E non in termini di tempo e impegno, ma proprio di portafoglio, tra versamenti mensili al proprio partito e contributi per la campagna elettorale. E a conti fatti, dal punto di vista economico, il PD è il partito nel quale è meno conveniente farsi eleggere.
venerdì 8 marzo 2013
L'economia della felicità
Si intitola "La felicità nelle relazioni di impresa", ed è il primo di un ciclo di incontri organizzati da Confartigianato Varese: «L'economia della felicità - sottolinea il presidente Giorgio Merletti - ci ricorda l'importanza di non considerare "solo l'io ma il noi", nel senso di collaborazione, come unico modo per superare l'incertezza politica e sociale che caratterizza la quotidianità. L'Italia ce la può fare, non siamo ricchi di materie prime ma abbiamo molta materia grigia. Iniziative come quelle che sono state organizzate a Varese hanno un grande valore di stimolo per la contaminazione delle idee e delle esperienze positive che caratterizzano il nostro paese».
L'appuntamento è domani 9 marzo 2013, ore 10.30/12.30, presso la Camera di Commercio di Varese. L'incontro è gratuito e pubblico.
Disturbo alla vista
"Continuo a vedere delle fastidiosissime sbarre grigie davanti agli occhi...".
Dai, si scherza: auguri di pronta guarigione (sperando però che siano bene accetti...)
Punti fermi per andare avanti
Il PD mette online gli 8 punti per il programma di governo di cambiamento proposto da Pier Luigi Bersani.
L'8 marzo anche a Vedano
Una serata per divertirsi, con musica, poesia e teatro, ma anche per riflettere su gravi tematiche come la violenza sulle donne: è quanto propone "Vedano anch'io", gruppo di sensibilizzazione sociale. L'appuntamento è per stasera alle ore 21.00 presso Villa Monetti.
Un'udienza esemplare
Tra le varie iniziative legate al giorno dell'8 marzo, va segnalata senz'altro quella del giudice Giuseppe Battarino (noto anche come autore di narrativa) che ha accorpato nella data di oggi in una sola udienza i casi di 6 molestatori proprio per dare un segnale in occasione della festa della donna.