giovedì 12 agosto 2010

OGM: minaccia o progresso?

Gli OGM hanno acceso l'ulteriore polemica tra il ministro dell’Agricoltura Giancarlo Galan (favorevole) ed il governatore del Veneto (ed ex-ministro) Luca Zaia (contrario), che ha addirittura appoggiato la distruzione di un campo piantato con mais geneticamente modificato in Friuli da parte dei no global.
Sulla questione, la situazione in Italia è piuttosto complessa: non c’è una normativa chiara, l’unica certezza è il divieto di sperimentare in campo aperto (per questo il campo di mais distrutto in Friuli era illegale). L'Italia sarebbe obbligata dalla UE a legiferare sulla coltivazione di OGM, ma pare voler demandare alle Regioni. Nel frattempo restano in vigore la moratoria del 2001 e il divieto di mettere in commercio semi contenenti una concentrazione di OGM superiore all’1%.
Chi è favorevole agli OGM afferma che la loro coltivazione permetterà prodotti più nutrienti e resistenti, contribuendo fortemente alla lotta contro la fame nel mondo. Resta però il fatto che i semi OGM sono coperti da brevetti delle multinazionali che li producono (e quindi i contadini che vogliono usarli devono pagare le royalties), che ancora non si conoscono gli effetti che la loro ingestione può provocare alla nostra salute, né quelli che possono causare all'habitat naturale. E forse sarebbe davvero il caso di usare massima prudenza.

Le tasche degli italiani

Sono sempre più vuote per gli aumenti nell'ultimo anno delle tariffe dei servizi (acqua potabile, rifiuti, treni ecc.). Mentre sono piene delle promesse di chi ha sempre detto che non avrebbe mai messo le mani, appunto, nelle loro tasche.

mercoledì 11 agosto 2010

Formigoni superstar

A Roberto Formigoni hanno intitolato una stella (magari cadente come la sua politica)! Vista la sua passione per le mozzarelle, si troverà sulla Via Lattea.

Immondadori

Con un bel decreto "ad aziendam" (decreto legge 40 del 25 marzo 2010), Berlusconi fa in modo che la Mondadori (di cui è proprietario) paghi all'Agenzia delle Entrate solo 8,6 dei 173 milioni di euro di tasse che aveva evaso nel 1991. Però nei telegiornali si parla della casa di Montecarlo di Fini e non della casa editrice di Berlusconi.

La Chiesa "bastona" la politica

"Famiglia Cristiana" con un editoriale attacca duramente “gli uomini che hanno scelto la politica per sistemare se stessi e le proprie pendenze”.
Il cardinal Bagnasco invece chiama in causa i leader politici, responsabili del "sottosviluppo morale che è alla radice di tanti mali e di tante povertà".
Verrà un giorno...

Aperti per ferie

Anche ad agosto, il PD a Varese c'è.

Ramadan in parrocchia

«Cerchiamo di comportarci da esseri umani, dotati di raziocinio e della capacità di scelta morale, non da scimmie». Così don Adriano Colombo, parroco di Arnate, che per il terzo anno consecutivo concederà lo spazio dell'ex-oratorio alla comunità musulmana per la celebrazione del Ramadan. E continuerà a farlo fino a quando non saranno superati le ottuse ed ipocrite scelte politiche che vietano l'edificazione di una moschea. "Perché dovere cristiano è sì quello dell'accoglienza, della fratellanza, ma anche quello della conoscenza, dell'approfondimento, della coltivazione dell'intelletto attivo".

martedì 10 agosto 2010

Un anno vissuto all'opposizione

12 mesi di opposizione del gruppo parlamentare PD alla Camera dei Deputati, che potete scaricare qui. Provvedimento per provvedimento in una sorta di almanacco, in cui mese per mese si possono consultare l'attività, le battaglie, le proposte e anche i successi ottenuti, in alcuni casi di notevole importanza.

Bocciato il federalismo scolastico di Formigoni

"Ci hanno raccontato balle", si sfoga su Facebook uno delle centinaia studenti iscritti alle scuole regionali che speravano di completare gli studi con il quinto anno, come era stato promesso dal "passeggiatore" e "consumatore di mozzarelle" Roberto Formigoni.

Professione: cognato

In una storia dell'Italia di oggi, un posto di lavoro davvero a-gognato.

lunedì 9 agosto 2010

Dove il pieno costa meno

Contro le speculazioni di petrolieri e benzinai, nel pieno dell'esodo per le vacanze estive, il Codacons mette online l'elenco completo dei distributori indipendenti presenti sul territorio nazionale (regione per regione): con le "pompe bianche" si possono risparmiare da 5 a 10 euro ogni pieno.

Sulle rotonde qualcosa non quadra

Su tutto il territorio della Provincia abbiamo le rotonde stradali più bizzarre, arredate con: aerei, cervi, alberi, teste d'asino in bicicletta, dolmen, palline da golf, locomotive, presse...
Ma, guarda caso, l'unica che crea problemi di visibilità e quindi va rimossa è quella con una macina dedicata ad un antifascista e perseguitato politico.

Arriva l'estate. Sbarcano i turisti? No, i clandestini!

Almeno 350 clandestini sbarcati nell'ultimo mese: il provvedimento del governo per i respingimenti in mare si sta rivelando un vero flop. I barconi fatiscenti dei disperati ammassati, con donne e bambini, vengono rimandati indietro e spariscono nel nulla. Chi invece si affida a bande ben organizzate (solitamente soggetti pericolosi e con disponibilità economiche) si trova un "servizio chiavi in mano" con assistenza logistica, mezzi di spostamento, vestiti nuovi. I TG non ne parlano, ovviamente, ma il problema è reale. Sarà per questo che il ministro La Russa ha chiesto "norme più dure contro l’immigrazione": ma non si trova lui al governo?
Intanto, a scappare dall'Italia sono le TURISTE straniere, visto che la "cultura" di governo sembra aver fatto breccia tra i "machi" nostrani.

A Gallarate chi fa da sé fa per tre. E anche di più.

Gioacchino Caianiello (Pdl), presidente della municipalizzata AMSC, ha deciso di "assumersi" come direttore generale.
Come se non ricoprisse già abbastanza cariche...

sabato 7 agosto 2010

Sull'aumento dei pedaggi a Varese la Lega tace e fa pagare

Il Consiglio di Stato, rigettando il ricorso d’urgenza presentato da governo e Anas, ha confermato lo stop agli aumenti dei pedaggi autostradali per le province di Roma (Grande Raccordo Anulare), Torino e Pescara.
A Varese però nulla si muove, ed i varesini continuano a pagare i 10 centesimi d'aumento alle barriere di Gallarate e Besnate.
Il PD era stato l’unico partito della provincia che si era opposto agli aumenti disposti dal governo di centrodestra, definendoli senza mezzi termini “odiosi”.
Ora, alla luce della pronuncia dei tribunali, nel centrodestra il Pdl, attraverso le dichiarazioni dell'assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo, si impegna ad agire affinché siano cancellati gli aumenti dei pedaggi su A8 e A9. La Lega, invece, sentendo il presidente della Provincia Dario Galli, sembra non intenda muoversi per contrastare la decisione sull’aumento dei pedaggi e difendere così la propria gente.
Roma è ladrona solo quando al governo ci stanno gli altri. E tu, varesotto che usi l'auto per lavoro, PAGA e TAS.