lunedì 5 luglio 2010

Brancher: dimissioni? No, ammissioni!

Aldo Brancher (nella foto) annuncia in tribunale (dove è SOTTO PROCESSO) le sue dimissioni da ministro. Una mossa che evita il rischioso voto di giovedì sulla mozione di sfiducia presentata dal PD (olè!) e, soprattutto, evidenzia quanto quella nomina fosse assolutamente un cavillo "ad personam" ed inutile al bene del Paese. Fine della farsa: ciao ciao, Brancher.

P.S.: per la cronaca, Brancher ha chiesto di essere giudicato con rito abbreviato, celebrato a porte chiuse, senza testimoni e solo su prove documentali e con diritto a uno sconto di un terzo della pena.

Vedano Olona fa cultura

Vedano Olona si scopre fonte di cultura. L'attrice Elisa Carnelli si distingue in una iniziativa di grande valore sociale, organizzando e dirigendo al carcere di Busto Arsizio uno spettacolo teatrale con i detenuti protagonisti.
Alla manifestazione del Premio Chiara, exploit dei vedanesi: Patrizia Emilitri Ruspa vince nella categoria "Inediti", mentre Luca Pagani e Lucilla Scolaro entrano con i loro racconti tra i 32 finalisti del "Premio Chiara Giovani".
Sinceri complimenti a loro. E un pizzico d'orgoglio per la nostra comunità.

domenica 4 luglio 2010

Il governo del "ghe pensi mi" e del "fa nagòtt"

Il grande attore Tino Scotti (nella foto con l'altro "comico") mai avrebbe immaginato che la sua parodia del "cummenda faso-tutto-mi" sarebbe stata ripresa un domani come strategia politica. Il "ghe pensi mi" di Berlusconi appare però ancora più grottesco dello sketch dell'artista milanese.
La realtà è che, come ha sottolineato Pierluigi Bersani ieri all'assemblea del PD lombardo, il guaio dell'Italia è proprio il fatto che a pensare alle sue sorti sia proprio Berlusconi. Il governo appare alquanto allo sbando, e non saranno certo le battute ad effetto a risollevare la delicata situazione in cui si trova l'Italia.
Stanno venendo a galla enormi contraddizioni nella maggioranza, che rischiano di bloccare il Paese: legge anti-intercettazioni (dove il PD voterà gli emendamenti proposti dai "finiani" per migliorare questa scandalosa legge); la questione del ministro del nulla Brancher (in cui il PD si è fatto promotore di una mozione di sfiducia); la manovra economica (che ogni giorno mostra continue marce indietro del governo e vede contrari anche presidenti delle regioni governate dal centrodestra, come Formigoni).
Enrico Letta sostiene che se la situazione dovesse davvero evolversi all'immobilità, sarebbe opportuno rendere governabile il Paese con una nuova maggioranza: con nuove elezioni od un governo istituzionale di larghe intese (ma senza il "ghe pensa lù").
Riteniamo la cosa difficile. Ma non impossibile.

sabato 3 luglio 2010

Per un'Italia multiculturale

Pierluigi Bersani visita l'Esquilino e inaugura la “festa dei nuovi italiani” voluta dal Forum immigrazione del PD, confrontandosi con 4 ragazzi immigrati: "L'immigrazione porta benessere, aiuta la cultura e l'economia dell'Italia".
P.S.: oggi la Nazionale di calcio della Germania affonda l'Argentina, confermandosi tra le favorite alla vittoria finale oltre che la compagine più convincente e spettacolare. Sarà un caso che i tedeschi hanno la squadra più giovane e multietnica del torneo?

Disco rosso per la green economy?

Il Partito Democratico punta molto sulla "green economy", tanto da aver stilato a riguardo un documento nell'Assemblea del 21 e 22 maggio scorso ed averlo poi inserito tra le proposte chiave per risollevare l'Italia. In effetti, l’economia verde appare l’unica vera opportunità per uscire da due grandi crisi, sia climatica che economica. E lo stanno a dimostrare i notevoli investimenti che paesi avanzati come Germania, Francia e Stati Uniti hanno dedicato a questo settore.
Per questo, come segnala il blogger "Kuda", appare una decisione assurda (per non dire stupida) quella del governo di approvare una norma che di fatto penalizza pesantemente e mette in seria discussione l'intero impianto della detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. Tra l'altro, in un momento in cui c'è stato un vero e proprio boom per questo tipo di interventi.

Extracomunitari dimezzati: protesta la Lega

Avete letto bene: però è la Lega Calcio.

venerdì 2 luglio 2010

Dal Telepass al Teletass

Il governo dice di non aumentare le tasse, ma lo fa con i pedaggi: in pratica, dai caselli ai balzelli autostradali. Anche qui da noi, in provincia di Varese. E tutto questo non si limiterà ad un esborso solo per chi viaggia, ma ricadrà sui consumatori tutti, visto che l'aumento delle tariffe autostradali riguarderà in particolar modo gli automezzi pesanti, in un Paese come il nostro dove le merci circolano almeno all'80% sulle quattro ruote, causando pertanto un aumento dei prezzi. Come dice il consigliere comunale PD di Varese Fabrizio Mirabelli «Non hanno messo le mani nelle nostre tasche, come avevano promesso, solo perché le hanno messe direttamente nel nostro portafoglio!». (ma non preoccupatevi: Cattaneo dice che forse i soldi rimangono sul territorio. Per fare cosa? Inaugurazioni?)

Appuntamenti del PD locale

Domani, 3 luglio, Assemblea regionale del Partito Democratico Lombardo, presso l'hotel MICHELANGELO di via SCARLATTI, 33 a MILANO dalle 9.30 alle13.30. Chiuderà i lavori Pierluigi Bersani.
Sempre domani, alla Festa Democratica di "Schiranna in Festa", alle ore 21.00 "Grecia-Euro: Quali conseguenze per l'Europa".
Saranno presenti Markos Bolaris (Sottosegretario del Ministero delle Finanze Greco), Paolo Rossi (Senatore PD), Daniele Marantelli (Deputato PD), Stefano Tosi e Alessandro Alfieri (Consiglieri Regionali PD).
Lunedì, 5 luglio alle ore 21.00 presso L'Istituto Traduttori ed Interpreti in via Cavour 30, a Varese, incontro del PD provinciale sul tema: Organizzazione del Partito.

L'unica cosa sicura sono i tagli

Ieri non c'è stata solo la manifestazione contro la "legge bavaglio". Anche i sindacati di polizia sono scesi in piazza, per protestare contro i tagli.
3,5 miliardi in meno alle Forze dell'ordine in due anni e la nuova manovra che ridurrà ulteriormente risorse e organici: ecco come il governo difende i cittadini.
Il Partito Democratico, da sempre attento a legalità e sicurezza e vicino ai problemi delle Forze dell'ordine, avanza 2 proposte:
- 770 milioni per un’una-tantum economica destinata ai 450mila lavoratori della sicurezza
- reintrodurre nella Iª commissione di Camera e Senato un comitato per la Sicurezza che sottolinei la specificità di questo settore all'interno delle materie trattate dalle commissioni per gli Affari istituzionali.

P.S.: per la cronaca, i poliziotti hanno appoggiato ANCHE la protesta contro il DDL anti-intercettazioni. Questo per far capire una volta di più come Pdl e Lega con le loro proposte vadano contro la legalità.

giovedì 1 luglio 2010

PD: proposte per aggiustare la manovra

Approdate al Senato le proposte del PD per migliorare la manovra finanziaria.
Le trovate qui.

Varese si scopre più povera

La città giardino, simbolo della ricca borghesia di provincia, considerata da sempre culla del benessere, si scopre colpita dalla crisi.
Roberto Molinari, Consigliere Comunale PD di Varese, fa un dettagliato resoconto della seduta della Commissione Servizi Sociali del Comune di Varese tenutasi qualche giorno fa. Il quadro è davvero impressionante: i rappresentanti di Caritas, Acli e S. Vincenzo di Varese (invitati da Molinari) hanno infatti dichiarato che le persone e le famiglie in difficoltà sono sempre in preoccupante costante crescita.
E tra questi tanti italiani, persone mai viste e mai seguite prima, appartenenti anche al ceto medio.
Le cause sono molteplici, ma tutte legate alla crisi: reddito insufficiente, disoccupazione, ma anche separazioni e malattie. Ad incidere anche i costi della scuola ed il problema di chi non riesce a sostenere i costi degli affitti (con aumento degli sfratti per morosità).
Anche a Vedano Olona ci sono famiglie in difficoltà, alcune delle quali, ci risulta, ricevono il pacco alimentare dalla Parrocchia. E ci chiediamo pure noi: abbiamo nel nostro comune le risorse e gli strumenti per affrontare questa emergenza, tenuto conto che i tagli della manovra incideranno anche sull'azione dei servizi sociali?

Nel Lazio il solito trans-trans

Destra o sinistra, il vizietto sembra essere sempre lo stesso.

Cavalleria rustico-padana

"Compare" Umberto con il tempo si è ammorbidito nei confronti delle accuse sui presunti collegamenti tra mafia e Berlusconi and Company.
Infatti, anni fa lui ed il suo giornale di partito la pensavano diversamente.
D'altra parte, «al Cavaliere qualcosa si deve».
Su questo, qualcuno in passato ha fatto pesanti insinuazioni...

Assolto con 7 anni di reclusione

Le notizie secondo il TG1 di Minzolini.

Non sarebbe giusto

Il Pdl vorrebbe estendere ulteriormente lo scudo del Lodo Alfano al presidente del Consiglio e ai ministri, prevedendo che la sospensione possa valere anche per i processi cominciati prima dell'assunzione della carica. Nel testo attuale vale solo per il capo dello Stato.
La spiegazione del presidente della commissione Filippo Berselli: «Non sarebbe stato giusto: sarebbe stato un diverso trattamento tra il capo dello Stato e il presidente del Consiglio».
Seguendo il ragionamento di Berselli si dovrebbe estendere il Lodo Alfano a tutti i cittadini. Certo, così saremmo tutti impuniti e al di sopra della legge. Però trattati nello stesso modo: vuoi mettere la giustizia?