giovedì 4 febbraio 2010

Lista cozze

Alle elezioni regionali della Lombardia il listino bloccato del presidente presentato dal governatore uscente Formigoni è diventato "un riparo sicuro di raccomandati, trombati illustri, pedine di assoluta fiducia di capi di partito, di corrente, di istituzioni varie". Vengono così inseriti il fisioterapista ed il geometra di Berlusconi ed altri amici degli amici, senza tener conto di competenze e capacità.

mercoledì 3 febbraio 2010

Circol-azione di idee: domani sera a Venegono Inferiore.

I Circoli PD di Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore e Tradate si ritroveranno domani sera alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare di Vengono Inferiore in via Mauceri. Una riunione importante degli iscritti, per affrontare i temi caldi della prossima competizione elettorale.
In particolare verrà discusso:
- elaborazione delle linee programmatiche per le elezioni regionali del Partito Democratico nella provincia di Varese
- individuazione dei nominativi per la proposta di candidature da inserire nelle liste elettorali.
Quest'ultimo punto dovrà tenere conto di criteri fondamentali quali:
- Il merito e la competenza,
- La rappresentanza di genere,
- L’equilibrio territoriale,
- Il pluralismo politico e culturale,
- L’apertura ed il coinvolgimento di forze nuove, professionalità, competenze
.
Alla serata parteciperà anche il consigliere regionale Giuseppe Adamoli, che traccerà un bilancio della politica regionale degli ultimi 5 anni.

Beautiful!

Il Circolo PD "ZeroDue" di Milano lancia un guanto di sfida a Renzo Bossi con un bellissimo video.

Berlusconi e l'esempio israeliano

"Israele il più grande esempio di democrazia e di libertà nel Medio Oriente". Così Berlusconi oggi alla Knesset, il parlamento israeliano. Già, un esempio che dovrebbe seguire proprio l'Italia. Un anno e mezzo fa, infatti, l'allora primo ministro israeliano Ehud Olmert diede le dimissioni perché accusato di corruzione, pur dichiarandosi innocente.
Invece da noi il premier, per evitare i processi, le studia tutte, compresa la norma votata oggi alla Camera e chiamata "legittimo impedimento" perché di fatto IMPEDISCE il corso della Giustizia.
Tra l'altro, la visita in Israele è stata anche l'occasione per rispolverare un paio di storielle: la promessa del taglio delle tasse e l'episodio (MAI PROVATO) di Mamma Rosa che salvò una ragazza ebrea (o un gruppo di giovani italiani, a seconda delle occasioni).
Per fortuna c'è stato anche lo spazio per alcune dichiarazioni apprezzabili: la richiesta ad Israele al blocco degli insediamenti nei territori palestinesi per agevolare i colloqui di pace; la critica alla politica nucleare dell'Iran ed all'antisemitismo di Ahmadineajd; il riconoscimento della vergogna che fu l'introduzione delle leggi razziali in Italia all'epoca del fascismo.
Almeno questo...

False promesse

Brunetta, opportunità, non la mancetta” è il nome dell'iniziativa dei Giovani Democratici della Lombardia e della Provincia di Varese, per reagire alla proposta di legge del ministro, che vuole dare ai giovani italiani 500 euro al mese prendendo i soldi, oltretutto, dalle pensioni.
Da venerdì 5 febbraio, in tutte le principali città della regione, verranno così distribuite banconote di carta con il faccione di Brunetta e le proposte su lavoro, reddito e casa del PD.

Formigoni è mobile

E molto volubile "qual piuma al vento, muta d'accento e di pensiero"...

Consiglio comunale di Vedano Olona: acqua, buchi nell'acqua, luci ed ombre

Primo Consiglio dell'anno. Si è discusso di:
- privatizzazione dell'acqua, che toccherà anche al nostro Comune. Una legge che tutti sembrano non approvare, ma che arriva dall'alto e quindi dobbiamo subire: anche i sindaci leghisti che sono stati tra i più strenui oppositori, ma che i loro rappresentanti a Roma invece hanno fatto passare. Meno male che in sede regionale il PD ha provveduto a porre dei limiti...
Per quanto riguarda Vedano Olona, invece, su proposta e spinta dei gruppi consiliari di minoranza (Progetto Vedano e Progetto Popolare) il sindaco ha dato la disponibilità con la giunta ad organizzare una serata per illustrare ai cittadini gli eventuali scenari che questa legge porterebbe. Il nostro Circolo aveva già organizzato l'anno scorso a Venegono Inferiore un incontro dedicato a questo tema: riteniamo sia quindi una buona cosa informare la cittadinanza;
- sede Ortomercato (località Fontanelle): in pratica questa struttura, nata oltre 30 anni fa, alla fine non è mai decollata. Si è discussa quindi la dismissione delle quote della Società dei Mercati. In questo modo il complesso potrebbe essere messo in vendita e dagli oneri di edificazione si potrebbe ricavare parecchi soldini per le casse comunali. Il problema è capire se anche i soci di maggioranza intendono vendere (il comune di Malnate, l'altro socio di minoranza, invece ha già deliberato per questo), e se sì, chi e a quanto acquisterà. Situazione complessa, da cui il timore è che si esca con un pugno di mosche. Forse, invece che pensare di vendere ai privati, sarebbe davvero il caso di convertire la struttura in un'opera di pubblica utilità: il Polo della Sicurezza proposto a suo tempo da Progetto Popolare potrebbe essere un'idea;
- illuminazione pubblica: Progetto Popolare ha fatto un'interrogazione riguardante lo stato dei lavori per la sostituzione da parte di "Enel Sole" di 665 lampioni dotati di lampade a bassa efficienza con altri dotati invece di tecnologia più moderna ed in grado di ottimizzare quindi i consumi energetici. Un lavoro che avrebbe dovuto essere già terminato. La risposta del vicesindaco è stata che al momento tutto è fermo perché nel frattempo Enel Sole ha proposto un altro tipo di illuminazione (a LED), ancor più efficiente e moderno. Per cui l'Ufficio tecnico sta valutando la proposta.
Intanto, ieri sera l'illuminazione al parco Spech era quella che vedete nella slide-show qui sotto. Nulla a che fare con la convenzione con Enel Sole, ma certo un problema di efficienza. Buonanotte.

martedì 2 febbraio 2010

L'emergenza lavoro brucia le speranze. E le vite.

La crisi nel mondo del lavoro ha raggiunto ormai un'escalation preoccupante. Aziende, come FIAT, che pur avendo beneficiato di sovvenzioni pubbliche chiudono i loro stabilimenti; lavoratori sui tetti; disoccupati che per la disperazione si danno fuoco.
La situazione è così drammatica che il Papa ha rivolto un appello ad imprese ed istituzioni perché si faccia il possibile per tutelare l'occupazione.
Dopo 1 anno e mezzo infatti che il governo dice che tutto va bene, i dati sono preoccupanti: il tasso di disoccupazione a dicembre é salito all'8,5% dall'8,3% di novembre. Lo rileva l'Istat, precisando che è il dato peggiore da gennaio 2004, inizio delle serie storiche. I senza lavoro sono 2.138.00, 57mila in più rispetto a novembre e 392mila in più rispetto a dicembre 2008. E nella nostra provincia sta per scadere la cassa in deroga per 600 aziende! Inoltre, l'Eurispes in una sua indagine accerta che i nostri salari sono tra i più bassi d'Europa (17% in meno della media dei Paesi Ocse, 19% in meno della media europea contata su 19 Paesi).
Una situazione che non coinvolge solo i giovani, ma anche persone di mezza età, che, pur in possesso di competenze, trovano, una volta perso il posto, ancora più difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro: una delle situazioni tra l'altro emersa dal dibattito tra il pubblico e l'ex-ministro Treu nella serata organizzata dal nostro Circolo a Vedano Olona.
Di fronte a questa vera e propria emergenza c'è da riscontrare l'inadeguatezza di ministri come Scajola e Sacconi, che sono stati costretti dal richiamo del Papa ad ammettere ciò che da tempo continuavano a smentire (chi non ricorda ade esempio le polemiche, anche recenti tra Sacconi ed i dati delle ricerche di Bankitalia?).
Ma forse si riferivano alla loro classe di politici al governo: non hanno certo problemi di posto , anzi, ne ricoprono fin troppi...
D'altra parte è sempre il rapporto Eurispes a dichiarare che "le forze che guidano il Paese mortificano le attese degli italiani e impediscono di immaginare e costruire il futuro".

Noi ritocchiamo Silvio

Folla e bandiere clonate: le foto del premier sul volume "Noi amiamo Silvio" sono state taroccate. Per di più, in maniera grossolana. Piena sintonia con la sua linea politica.

McZaia

Matthew Fort, critico gastronomico del "Guardian", attacca pesantamente il ministro delle Politiche agricole italiano Luca Zaia (nella foto), colpevole di aver pubblicizzato il "McItaly", nuovo panino della catena di fast food "McDonald's", fatto con soli prodotti italiani.
Il ministro replica duramente con una lettera, in cui se la prende con Stalin (?) e la gente di sinistra, che a suo dire "non si sarebbe mai sporcata le mani lavorando nei campi...".
Alcune considerazioni: di sicuro l'attacco del critico inglese appare piuttosto esagerato. Così come la risposta del ministro, che per certi versi è addirittura sconclusionata.
Poi, pur apprezzando le buone intenzioni del ministro nei confronti degli agricoltori italiani (che da questa operazione, a suo dire, trarranno 3.488.000 euro di nuove entrate) e la volontà di dare slancio ai prodotti genuini della nostra terra, ci chiediamo:
- visto che il ministro Zaia ha a cuore l'agricoltura italiana, non farebbe meglio a promuovere le colture di qualità, la filiera corta, il biologico e verificare la gestione delle coltivazioni e dei mercati ortofrutticoli?
- infine, se le botteghe di kebab utilizzassero carne e verdure italiane, il ministro promuoverebbe un'entusiasmante operazione di lancio come fatto con McDonald's?

Formigoni ed Errani: non c'è il 3 con il 2?

Qualcuno avanza l'ipotesi che Roberto Formigoni non si possa ricandidare per la QUARTA volta consecutiva a governatore della regione. E in effetti, in base alla legge 165 del 2 luglio 2004, non potrebbe.
E lo stesso principio dovrebbe valere anche per il democratico Vasco Errani (nella foto, con Formigoni), governatore uscente dell'Emilia-Romagna.

lunedì 1 febbraio 2010

Il leader Massimo

Massimo D'Alema è così: si ama o si odia. Anche all'interno del PD. Dove c'è chi dice, addirittura, che dovrebbe farsi da parte, visti soprattutto gli errori commessi in Puglia nella vicenda Primarie (anche se lui cerca di farli passare come tattica vincente).
Ma bisogna effettivamente ammettere che è uno dei pochi politici italiani in grado di essere leader, per carisma ed esperienza.
Doti, queste ultime, che lo hanno portato a ricoprire l'incarico di presidente del Copasir e gli hanno fatto sfiorare la candidatura a Ministro degli Esteri dell’Unione Europa.
Noi presentiamo qui una sua intervista fatta dal blogger "Zoro" in occasione della "Festa del tesseramento PD". Anche in questa occasione, Massimo D'Alema, si mostra in tutta la sua aria da scaltra (e antipatica) volpe.

Formigoni-express

Per essere sicuro di battere il record con il Malpensa-Express all'inaugurazione di sabato scorso, il nostro governatore uscente fa sopprimere le corse dei pendolari, che sono rimasti al freddo ed al gelo ad aspettare (invano) i treni che invece erano stati annunciati regolari. In Lombardia siamo passati alle ferrovie ad personam...
Basta: è tempo di cambiare!

Dal PD una legge per il Crocifisso

Undici senatori del PD (Stefano Ceccanti, Vannino Chiti, Franca Chiaromonte, Mauro Del Vecchio, Roberto Di Giovan Paolo, Paolo Giarretta, Giuseppe Lumia, Alberto Maritati, Roberta Pinotti, Giorgio Tonini e Tiziano Treu) hanno firmato un progetto di legge, presentato al Senato il 18 dicembre 2009 scorso, per “legalizzare” la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche.
A dire la verità, più che altro è un provvedimento atto a riempire un vuoto legislativo sulla materia ed evitare che ci siano violazioni di “giurisdizione” nazionale da parte di esecutivi esterni (come la Corte Europea dei diritti dell'Uomo). Per il resto, infatti, il progetto di legge contempla comunque l'autonomia delle autorità scolastiche, prevedendo, in caso di contestazione per l'esposizione del simbolo, che soluzioni e/o accordi siano presi all'interno dell'istituto scolastico.

Le doppiette della Lega

Un lettore di VareseNews fa notare la mancanza di coerenza della Lega: infatti, da un lato i suoi esponenti provinciali a Varese promuovono un progetto che punta a creare dei corridoi naturali per difendere l’ecosistema e la biodiversità, dall'altro invece tutti i senatori della Lega varesini a Roma hanno votato a favore un emendamento ad una legge che rischia, se approvato anche dalla Camera, di consentire una stagione di caccia senza limiti.
Questione di doppietta o di doppiezza?