sabato 17 settembre 2011

Scuole private, fondi pubblici

100.000 euro alla scuola paritaria Manfredini, 70.000 alla primaria Don Luigi Monza di Cislago, 84.000 all’istituto Gallazzi di Busto, 60.000 alla scuola Bosina di Varese.
Sono alcune delle somme versate dallo Stato alle scuole private parificate della provincia di Varese.
Intanto, in comuni come Samarate, si tagliano i fondi per il sostegno agli studenti disabili.

Da Vasto per un vasto consenso

Alla festa Idv di Vasto, incontro pubblico tra Bersani, Di Pietro e Vendola, per porre le basi per una coalizione politica e di programma. Il segretario del PD: "Entro la fine dell'anno dobbiamo avere pronto il programma di governo". Finalmente!

40 ragazze per me possono bastare

Fanno la fila per lui, ma incontrarle tutte è dura per uno che a tempo perso fa il primo ministro: che seccatura!

Che dire di fronte a queste rivelazioni avvilenti? DIMISSIONI!

Andare dietro alla Lega

Inseguire i deliri leghisti non porta da nessuna parte, solo indietro: qualcuno lo spieghi al consigliere comunale PD del video.

venerdì 16 settembre 2011

Una tempesta in un pozzo d'acqua

Continua la querelle sull'acqua alla trielina a Vedano Olona.
Il vicesindaco Gambarini scrive a VareseNews, rispondendo al consigliere Orlandino di Vedano Progresso: “Nessun problema per la qualità dell’acqua”, visto che le analisi fatte ai primi di aprile ai nostri pozzi in località Celidonia (5 giorni dopo la scoperta del pozzo inquinato di Malnate) sono risultate negative. Tutto bene, quindi, e ovviamente ne siamo felici.
Però ci domandiamo: se quando il consigliere Orlandino ha presentato l'interrogazione urgente al sindaco in cui si chiedevano analisi e rassicurazioni, si fosse risposto in maniera più rapida e con la stessa chiarezza con cui è stata spiegata adesso la questione invece che con il solito ermetico linguaggio burocratese, non si sarebbe evitata tutta questa estenuante telenovela? E meno male che questa amministrazione parla poi di trasparenza... Comunque per adesso siamo più che soddisfatti che chiarezza e trasparenza siano presenti nell'acqua dei nostri pozzi.

Una festa per gli enti locali

Si chiama "Effervescenza democratica", ed è la Festa Nazionale PD dedicata agli enti locali che parte oggi a Perugia. L’iniziativa ha l’ambizione di individuare i profili di buone pratiche amministrative e metterà sotto i riflettori alcuni esempi di “Effetti locali di buon governo”: perché è a livello locale che vengono soddisfatti bisogni e necessità dei cittadini.
Un evento che capita proprio in un momento in cui le risorse degli enti locali subiscono tagli trasversali e ingiusti, eseguiti con leggerezza e superficialità dal governo attraverso manovre inique e depressive. Per questo occorrerà da parte degli amministratori adottare una volta di più la buona politica come strumento organizzare il territorio e mantenere alto il livello dei servizi per il cittadino, puntando in particolare sullo sviluppo e la coesione sociale. E come ormai tutti hanno capito e possono vedere, non sarà certo il "federalismo all'incontrario" della Lega a tutelare comuni e territorio.

Governi del fare

Sono quelli di leader come Cameron e Sarkozy, andati a Tripoli e a Bengasi per incontrare i nuovi vertici libici e instaurare relazioni e affari favorevoli ai propri Paesi.
E mentre gli altri si danno da fare veramente, Berlusconi invece se ne sta chiuso a Palazzo Grazioli con i suoi avvocati e pensa agli affari propri anziché al bene dell'Italia.

Una politica taroccata

E dopo il "cerchio magico" ci mancava solo la figura dell'Imperatrice (per quella del "matto" c'è ampia scelta).
Vista la piega che stanno prendendo le ultime vicende, mi sa che siamo proprio agli sgoccioli.

Effettivamente ci vuole coraggio

"Anche la Lombardia segua presto l'esempio del Veneto: in un periodo difficile servono quindi scelte coraggiose che possano davvero distribuire in maniera più giusta le risorse a disposizione". A parlare così è il presidente del consiglio della Regione Lombardia, Davide Boni, che chiede che la Lombardia segua l'esempio del Veneto, che ha promosso 3 proposte di legge finalizzate a concedere la precedenza ai servizi primari socio-assistenziali (asili nido, scuola, case popolari ecc.) alle persone che hanno la residenza o lavorano in regione da oltre 15 anni.
In effetti in momenti di crisi come questi non conta la solidarietà e l'aiutarsi a vicenda: no, chi può si salvi, gli altri (soprattutto se diversi e stranieri) si arrangino. E poi, come sempre, che la crisi la paghino sempre gli stessi, e non i 4 sottosegretari d'oro di Formigoni o i carrozzoni inutili creati per dare un posto ai trombati alle elezioni o agli amici degli amici: tutti sprechi che potrebbero davvero diventare risorse distribuite in maniera più giusta!
Eh sì, ci vuole davvero coraggio a fare queste scelte, che tra l'altro, oltre che incostituzionali e odiose, paiono anche balzane.

giovedì 15 settembre 2011

Itaglia

Comuni ingessati (grande Samuele!), treni dimezzati, sanità a rischio, scuole allo stremo.
La manovra del governo sta decisamente facendo a pezzi l'Italia.
E davvero non si capisce perché invece di tagliare i servizi essenziali per i cittadini non si eliminino carrozzoni e figure inutili che producono clientelismo e spreco.

Chi di intercettazioni ferisce

Per Berlusconi le intercettazioni sono proprio maledette: lo inguaiano quando è lui ad essere ascoltato, ma anche quando è lui ad approfittarne in maniera illegale. E pensare che è sempre stato lui a inveire contro l'abuso di questo strumento, a invocare la privacy, e per questo tentare fino all'ultimo di bloccarle a tutti i costi. Ma, colmo dei colmi, adesso viene rinviato a giudizio proprio per gli stessi motivi con cui lui accusava i magistrati.

Internet prestato all'agricoltura

Un social network per chi ha il pollice verde, per "disegnare" e creare il proprio orto, specificando quali ortaggi o piante si vogliono coltivare.
E proprio come su Facebook, si possono invitare amici, condividere consigli e raccolti.

Cane sciolto

Gli altri sindaci leghisti (tra cui quello di Varese, Attilio Fontana) hanno obbedito al diktat della Lega di non scioperare per protesta contro i tagli degli enti locali, pena l'espulsione. Ma lei no: "I miei cittadini mi sputerebbero in faccia se tornassi indietro, dire no ai tagli è giusto".
Sandy Cane (nella foto), sindaca leghista di Viggiù, aderisce alla protesta di oggi dei sindaci dell'Anci.

Un capo ridicolo

L'autorevolezza di Berlusconi all'estero.
E non è finita...

mercoledì 14 settembre 2011

Facciamo anche noi la festa al "porcellum"!

Sabato 17 settembre inaugurazione dell'Oktoberfest, la celebre festa della birra di Monaco di Baviera, dove il piatto forte è la carne di maiale.
E anche noi vogliamo fare "la festa al porcellum": sabato, il nostro Circolo sarà infatti in Piazzetta della Pace dalle 10.00 alle 12.00 con un banchetto per raccogliere le firme per il referendum, promosso per "cucinare" l'attuale legge-porcata elettorale. Sarà non solo un'occasione di sana politica, ma anche un piccolo momento conviviale per ritrovarci e parlare delle nostre prossime iniziative, tra cui la presentazione del libro "Stranieri in casa nostra" di Francesco Daveri, in programma il 29 settembre in Villa Aliverti.
Per la firma, ricordatevi di venire muniti di certificato elettorale: serve infatti il numero di iscrizione alle liste elettorali del proprio comune perché la firma sia valida.
Si può anche firmare presso il nostro Comune, primo piano, in Segreteria.