venerdì 8 aprile 2011

Volare è potere

Dalla visita alla compagna alla partita dell'Inter: un paio di ministri sono sospettati di avere abusato di voli di Stato per i propri interessi personali.

Nell'interesse dei cittadini

Così il Pdl sulla prescrizione. Invece, ecco a cosa porta questa misura: per salvare gli interessi di uno, poi vanno di mezzo quelli di tutti. Purtroppo Silvio c'è...

Nessun dorma

Oggi si svolgerà la "Notte bianca della scuola e della democrazia" promossa dal Partito Democratico. L’appuntamento è nei teatri di Milano, Torino, Bologna, Napoli, Roma e Trieste, Genova, Novara, Guastalla (Reggio Emilia), e Mamoiada (Nuoro), con politici, insegnanti, studenti, famiglie e personaggi della cultura e dello spettacolo, uniti nella difesa della scuola pubblica e della democrazia. Tutti all'erta!

giovedì 7 aprile 2011

Una risposta che non sia un rifiuto

1.500 kg di rifiuti raccolti domenica scorsa a Vedano Olona nella giornata del "verde pulito". Davvero un ottimo risultato, grazie all'impegno volontario dei cittadini vedanesi: peccato che a Vedano Olona non ci sia più il posto dove buttare i rifiuti. Se infatti l'iniziativa è stata una bella risposta agli incivili, come suggerisce il notiziario online "ValleOlona.com", adesso i cittadini di Vedano Olona la risposta l'attendono dall'amministrazione, che ha chiuso il centro raccolta rifiuti, per sapere se si ha o meno l'intenzione di aprire un nuovo punto. Speriamo che non arrivi un rifiuto.
Intanto, sabato 9 aprile, alle ore 9.30 in sala Consiliare di Villa Aliverti, nuova convocazione del Gruppo di lavoro.

Padani, föra da i ball!

Nord che vai, Lega che trovi. E la Lega dei Ticinesi, omologo svizzero del Carroccio, non ammette sconti per i padani, "cugini" ma anche un po' "terroni".
Che vuoi farci, c'è sempre qualcuno che sta più a nord di te...

Sparlamento

Dai vaffa, ai disabili insultati, ai cartelli offensivi...
Si sta proprio esagerando!

Ad vergognam

L'Italia è bloccata dai processi di Berlusconi, e in Parlamento si discute solo di quello, mettendo da parte i problemi veri del Paese, come lavoro, economia, welfare, scuola, innovazione.
Così mentre alla Camera si discute di "prescrizione breve" ad oltranza (con sedute notturne, come fosse un'emergenza), al Senato viene presentato il "processo allungato", una proposta che contiene misure che aboliscono, ad esempio, la "norma Falcone" (art.238-bis cpp) introdotta per i processi di mafia.
E l'obiettivo comune è sempre e solo quello: salvare Berlusconi dal giudizio dei tribunali. Ma il fatto ancor più grave è che, come sottolinea la capogruppo PD al Senato, Anna Finocchiaro: «Per salvare il premier salveranno anche i delinquenti. Ennesima vergogna ad personam».
Nel frattempo, la Giunta delle immunità del Senato, ha concesso l'autorizzazione dell'arresto del senatore PD Alberto Tedesco (indagato dalla Procura di Bari), su propria espressa richiesta: «Non posso accettare che la magistratura chieda il mio arresto e che il Senato mi salvi. Per questo quando il provvedimento giungerà in aula inviterò l'assemblea ad autorizzare il carcere». Sicuramente un altro modo di intendere la giustizia. Quella vera.

mercoledì 6 aprile 2011

Nuova carta sconto: per adesso un pieno di disagi

E' partita male dall'inizio, con lunghe file di cittadini agli sportelli delle Asl a ritirare il PIN (mandarlo per posta insieme alla carta come fanno le banche con le carte di credito era troppo semplice). Stiamo parlando della carta regionale dei servizi, che da qualche giorno ricopre le funzioni della carta sconto benzina.
L'assessore Cattaneo come al solito ne ha approfittato per fare la sua bella passerella, ma i problemi però permangono: dopo la consegna dell'agognato PIN (il codice personale della card), i benzinai denunciano la scarsa informazione data agli automobilisti ed una serie di problemi tecnici per l'avvio della nuova procedura.
I consiglieri regionali PD Alfieri e Tosi hanno denunciato i disagi subiti dai cittadini, frutto, per l'ennesima volta, di incapacità e scarsa attenzione della giunta Formigoni ai problemi della popolazione.

Diritto alla vita, dovere per l'assistenza

Vi ricordate Quagliariello, in pieno isterismo alla notizia della morte di Eluana Englaro? Ecco: il nostro è uno strano governo, tanto estremo e deciso nell'imporre la volontà dello Stato sul libero arbitrio di quei cittadini che versano in condizioni pietose a causa di gravi malattie, quanto pienamente indifferente ed assente di fronte ai problemi e ai disagi che questi malati devono poi sopportare.
E così succede che una donna gravemente malata di SLA (terribile malattia, a cui il governo voleva addirittura tagliare i fondi per la ricerca ed il sostegno alle famiglie di chi ne è affetto), che vuole vivere, ma dignitosamente, a casa sua e con tutte le cure e l'affetto che merita, debba rivolgersi al tribunale (presieduto da un tremendo giudice "comunista") per vedere riconosciuti i propri diritti, con lo Stato richiamato a fare il proprio dovere e a non abbandonarla.

Ville e balle

Conosco il proprietario di quella villa che è la più bella di Lampedusa e so per certo che non è stata acquistata da Berlusconi, è una bugia”: così Paolo Mieli ieri sera, durante la trasmissione "Ballarò".
Caro Mieli, non c'era da dubitarne: noi purtroppo conosciamo Berlusconi e le sue balle.

martedì 5 aprile 2011

La democrazia in piazza

Democrazia Day: il PD in piazza per la giustizia, perché la legge è uguale per tutti. E non ad personam: l'ennesima vergogna.

La Tunisia respinge Berlusconi e Maroni

Nessun accordo trovato nell'incontro di ieri a Tunisi tra Berlusconi, Maroni ed il governo locale. Oggi ci riprova (da solo) il nostro ministro dell'Interno (con grande disappunto della base del suo partito).
Anziché ai rimpatri promessi ed a Lampedusa "liberata" in 48 ore, assistiamo invece a nuovi sbarchi.
Intanto passa la strategia proposta dal PD e sostenuta dai suoi amministratori locali: anziché le tendopoli, istituire piccoli centri di accoglienza, gestiti da Comuni, volontariato e Protezione civile. Inoltre, ottenere l’applicazione della direttiva 55 della UE (utilizzata in caso di afflusso massiccio di sfollati), che consente la concessione di permessi temporanei, in modo da rendere quindi possibile la circolazione europea e il tempo necessario per organizzare le operazioni di rimpatrio evitando problemi rilevanti di allarme sociale.
Le fantasmagoriche promesse di Berlusconi e il bluff propagandistico del "föra da i ball" di Bossi non hanno prodotto assolutamente nulla (se non disastri), e governo e Lega sono costretti a fare una vera e propria inversione di marcia, andando ad implorare la collaborazione della Tunisia (che nel frattempo sta affrontando a sua volta un'emergenza profughi ben più grave della nostra).

lunedì 4 aprile 2011

Liste antimafia

Quelle elettorali del PD per le prossime elezioni amministrative che si terranno in Lombardia.
Un impegno che il Partito Democratico Lombardo si assume e porterà avanti con un controllo attento di tutte le proprie liste, seguendo scrupolosamente tutte le indicazioni contenute nel Codice Etico del Partito Democratico e nel Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Nazionale Antimafia, trasmettendo infine alla Presidenza della Commissione Antimafia del Parlamento gli elenchi completi delle liste per consentire ogni verifica sui candidati presentati.

Federalismo militare

Con tutti gli immensi problemi che abbiamo di economia, lavoro, riforme, la Lega si mette a giocare a "risiko", proponendo eserciti regionali, sul modello della Guardia nazionale americana.
"Nella Repubblica -si legge nella relazione del provvedimento presentato dai deputati leghisti- manca uno strumento agile e flessibile che possa essere impiegato a richiesta degli esecutivi regionali per far fronte alle situazioni che esigono l'attivazione del sistema di protezione civile".
Ecco, appunto: ma questi non lo sanno che la "Protezione civile" è già organizzata regione per regione?

La Regione con i buchi intorno ed il potere al centro

Ieri sera a "Report", Milena Gabanelli ha presentato un'inchiesta che riguardava le cave e la loro gestione in Italia. Un'inchiesta che ha rivelato aspetti interessanti per quel che riguarda la Lombardia: scopri così che a decidere dove e quanto scavare è la Regione, e gli enti locali devono adeguarsi. E se non ci stai, finisci come il sindaco di Montichiari (leghista) che è stata espulsa dal suo partito. Insomma: federalismo solo a parole, perché di fatto viene praticato il centralismo più bieco. I cittadini devono subire così disagi ambientali e il consumo indiscriminato del loro territorio, mentre ai cavatori viene concesso tutto, anche di non provvedere ai loro adempimenti obbligatori per legge. Come potrebbe accadere a Varese, dove si vuole riaprire (sempre su decisione della Regione e contro il parere degli enti locali) una cava abusiva chiusa nel 1985, per autorizzare scavi per circa un milione e mezzo di metri cubi. La zona interessata (che è praticamente destinata a sparire) è di grande rilevanza: si tratta della collina di Cantello (nella foto), preziosa non solo dal punto di vista paesaggistico ed ambientale, ma anche perché nel suo sottosuolo c'è la riserva d'acqua dell'intera città di Varese.
E, incredibilmente, ad attuare gli scavi sarà la stessa ditta che operava nel 1985 e che aveva causato il danno ambientale, ovvero la "Italinerti" della famiglia Nidoli, un cui componente (Sarah) è appena stata nominato assessore al Comune di Varese. Come non bastasse, dalle dichiarazioni colte "fuori onda" da Dario Galli (presidente della Provincia di Varese, intervistato nel corso della trasmissione), si viene a sapere che la famiglia Nidoli è molto vicina agli ambienti di "Comunione e Liberazione". Qualcun altro fa invece notare gli stretti rapporti con l'assessore regionale Raffaele Cattaneo, che figura come vice-presidente della "Fondazione Nidoli" (che è tuttavia un'associazione dedita ad azioni di solidarietà e beneficenza).
Comunque sia, ancora una volta gli interessi di pochi vanno a scapito dell'intera popolazione.