Dice Paola Taverna, senatrice grillina, che "c'è l’impressione che la gente non capisca come lavoriamo in Parlamento. Renzi sta asfaltando tutto, non ci lascia spazi, ci sta mettendo nell’angolo".
A parte il fatto che nell'angolo ci si sono messi da soli, negando qualsiasi dialogo con tutti, ma magari in Parlamento sarebbe più opportuno essere propositivi invece di lanciare monetine, occupare con la violenza i banchi del governo, salire sui tetti, insultare di continuo e denunciare fantasiosi complotti.
La gente comprenderebbe di più la loro presenza.
venerdì 10 ottobre 2014
Gli incompresi del M5S
giovedì 9 ottobre 2014
A zero stanno le chiacchiere, non il ticket
Nonostante le promesse e gli slogan di Maroni sull’estensione dell’esenzione dal ticket regionale sui farmaci (con una campagna di comunicazione e di affissioni da 200mila euro), i dati ufficiali messi a disposizione di Federfarma dimostrano che non solo i lombardi, nel loro complesso, non hanno pagato di meno, ma che addirittura la Regione ha finito per incassare di più. Ed appare impietoso anche il confronto (vedi immagine sopra) con quanto pagano i cittadini di altre regioni, che hanno la spesa sanitaria controllata quanto e più della Lombardia. Da Maroni e Salvini arrivano quindi solo chiacchiere e urla, ma risultati, quelli sì, zero.
Quella mano tesa tra Nord e Sud
50 anni fa veniva inaugurata l'Autostrada del Sole, un vero capolavoro di ingegneria e forse la più grande opera pubblica realizzata in Italia, che fu per il Paese un mezzo di scambio non solo economico ma anche spirituale tra le diverse province d'Italia.
La scuola di Confindustria
Meno arte e più inglese: è la richiesta che arriva da Confindustria nel suo documento di proposte per la scuola, l’università e la formazione professionale. Quindi, ridurre le materie e puntare sulle competenze trasversali. Il fatto però è che l'Italia si è sempre distinta per stile, estro e gusto. E queste peculiarità vengono amplificate attraverso la didattica legata proprio ad arte, design, musica e moda. Perché saper scrivere il curriculum in perfetto inglese serve a poco se poi non hai niente da scrivere per distinguerti.
mercoledì 8 ottobre 2014
Fuori dal mondo del lavoro
Crozza è geniale: nello sketch del video illustra come effettivamente i sindacati, anche per motivi culturali e non solo ideologici, abbiano lasciato indietro la nuova generazione dei precari, che resta per loro un mondo in pratica sconosciuto.
Ma anche il governo che propone il Jobs Act non scherza: innanzitutto perché toglie le poche tutele a chi le ha anziché allargarle a chi non le ha, e poi perché nella riforma del lavoro non tiene in considerazione una fascia importante come quella dei professionisti e dei lavoratori autonomi, che di tutele anche loro non ne hanno mai avute.
Non teneteci in sospeso
Un brutto episodio il no del gruppo PD nella giunta per le autorizzazioni e le immunità del Senato contro la richiesta di utilizzo delle intercettazioni a carico del senatore Ncd Azzollini, indagato per una presunta frode da 150 milioni nei lavori del porto di Molfetta, quando ne è stato sindaco. Una decisione che ha portato all'autosospensione di Felice Casson (relatore del gruppo PD), e che porta noi a chiederci e soprattutto a chiedere ai nostri senatori che hanno compiuto questa imbarazzante scelta, il perché di tutto questo. Se dipende dal fatto che siamo al governo con il partito di Alfano, allora molliamoli e andiamo subito al voto: essere alleati con una forza politica non significa perpetrarne insieme le stesse nefandezze.
martedì 7 ottobre 2014
Un Paese di emigranti
Secondo il rapporto pubblicato da Migrantes, Fondazione della Cei, l'Italia sta tornando un Paese di emigranti: il numero delle partenze dalla nostra Patria ha infatti superato quello degli arrivi dei lavoratori stranieri (+ 16,1% rispetto al 2012). Tra le cause della fuga, ovviamente, la recessione economica e la disoccupazione.
La discriminante di Alfano
In un Paese in cui la corruzione arriva ai massimi livelli e la criminalità organizzata in pratica è un'azienda fiorente che spadroneggia in diverse zone del territorio, il ministro dell'Interno per cosa si distingue? Per la lotta ai venditori ambulanti abusivi (che chiama "vu cumprà") e l'impegno ad annullare le registrazioni dei matrimoni gay.
Tutele per i disoccupati: come funziona in Svizzera
Mentre in questi giorni si deciderà dell'approvazione della riforma del lavoro (il Job's Act proposto/imposto da Renzi), un esempio di come viene gestita l'assistenza ai disoccupati in Svizzera.
C'è proprio di che interrogarsi
Quali siano le preoccupazioni dei nostri parlamentari...
P.S.: visto che si parla di calcio, non si poteva invece intervenire su questa vergognosa vicenda che getta discredito non solo su come questo sport è gestito in Italia, ma anche sull'intero Paese?
lunedì 6 ottobre 2014
Sblocca-Linate, stoppa-Malpensa
Il decreto "sblocca Linate" ipotizzato dal governo (in un primo momento solo per il periodo di Expo, ora esteso indeterminatamente), sta sollevando proteste nell'intero territorio varesino: la liberalizzazione delle rotte di Linate anche verso città europee non capitali rischia infatti di danneggiare fortemente (se non affossare definitivamente) Malpensa, con un nuovo dehubbing dopo quello patito nei confronti di Fiumicino. Si chiuderebbe così amaramente la parabola di uno scalo nato senza alcun costrutto ma come pura propaganda politica da parte della destra (in particolare leghista) che da più di 20 anni governa scriteriatamente Regione e Provincia. E anche in questa occasione la vicenda dell'aeroporto della brughiera viene sfruttato come campo di scontro tra le componenti ex-Pdl, Ncd e Forza Italia: una sorta di duello sul territorio, dove le due parti si troveranno contrapposte al voto del 12 ottobre per l'elezione del Presidente della Provincia. Un atteggiamento assolutamente irresponsabile e schizofrenico che di certo non aiuterà il salvataggio dell'aeroporto di Gallarate, la cui unica speranza è una soluzione sensata e concreta per trovare le modalità per una crescita complessiva dell'intero sistema.
domenica 5 ottobre 2014
Circo vizioso
Buio totale sulla gestione della raccolta dei fondi per sostenere l'iniziativa di Roma al Circo Massimo e palco off limits per il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, dopo gli ultimi screzi avuti con Grillo: la manifestazione del Movimento 5 Stelle presenta senz'altro una consistente mancanza di trasparenza e democrazia.
sabato 4 ottobre 2014
Consiglio comunale di Vedano Olona: un impegno per il futuro
Martedì 30 settembre seduta consiliare con all'ordine del giorno 2 punti di fondamentale importanza per la vita del paese: l'approvazione del bilancio 2014 e il piano triennale delle opere pubbliche. A differenza degli ultimi anni, non ci si è trovati di fronte al compitino da ragionieri a cui avevamo assistito, ma ad una visione del futuro di Vedano. Basta solo elencare alcune delle principali opere messe in programma dalla nuova giunta: il rifacimento di via Matteotti e Piazza San Maurizio (con un investimento complessivo di euro 595.000), la ristrutturazione di Villa Spech (un'opera di pregio del paese che non può certo essere abbandonata al degrado), con la previsione di un primo lotto nel 2015 di euro 600.000, il riammodernamento di Villa Fara Forni per euro 150.000, la formazione di un'area polivalente per eventi e spettacoli (presso il centro sportivo Mario Porta) per euro 350.000. Tutti progetti che sicuramente cambieranno il volto del paese. Da considerare comunque che queste opere saranno possibili principalmente grazie agli oneri che deriveranno dal recupero dell'area dell'ex-Cartiera Sottrici, con la costruzione dei 2 colossi Decathlon e Bricoman (che tuttavia in questi giorni stanno sollevando parecchie polemiche).
Durante la seduta sono stati discusse anche le aliquote relative a Imu, Tari e addizionale Irpef: ebbene, le aliquote rimangono immutate rispetto allo scorso anno, con la differenza che, per quanto riguarda l'Imu, sono equiparati a prima casa (e quindi esentati) gli immobili concessi in comodato gratuito ai figli che la utilizzano come abitazione principale e quelli degli anziani e dei disabili proprietari di abitazione che spostano la residenza nelle case di cura; sul versante Tari da segnalare l’incisiva riduzione della tassa rifiuti sulle utenze non domestiche a talune realtà commerciali ed ad enti che svolgono attività di natura sociale nel territorio (per alcune categorie è stata applicata una riduzione sino 67% rispetto al 2013).
Chiudiamo con una nota di merito per l'assessore al bilancio Dott. Carlo D'Ambrosio, non solo per il gran lavoro svolto nella stesura del bilancio (in cui è riuscito anche a inserire -con un lavoro certosino coadiuavato da tutti gli uffici comunali- una riduzione di spesa di circa € 200.000,00 rispetto alle previsioni iniziali, un elemento importante che ha consentito di non aumentare le imposte), ma anche per l'ottima relazione con cui l'ha presentato al pubblico, tramite delle slide e un linguaggio chiaro e semplice che hanno reso comprensibile anche ai meno avvezzi tutti i meccanismi della situazione economica-finanziaria del Comune. Uno sforzo che è stato anche elogiato dall'opposizione. Al dott. Carlo D'Ambrosio va riconosciuto anche il coordinamento di quel gruppo di cittadini che si sono resi volontari per tenere aperto alla sera uno sportello dedicato al pagamento della Tasi: un servizio che sicuramente i vedanesi apprezzeranno.
venerdì 3 ottobre 2014
Più elettori, meno tesserati
Il caso del PD: in ascesa nei sondaggi (in continuità con i dati delle ultime elezioni europee), ma in netto calo con il numero degli iscritti (ben 400.000 in meno rispetto allo scorso anno). E il dubbio è se un Partito può fare a meno della base e della militanza.
Per la Segreteria l'allarme è comunque infondato, visto che la campagna di tesseramento è partita il 25 aprile di quest'anno, con le tessere distribuite solo a partire dal mese di giugno. E fino al 31 dicembre (termine del tesseramento), c'è ancora tempo. Per quanto riguarda gli iscritti del nostro Circolo, ci stiamo attivando in questi giorni per il rinnovo della loro tessera: a breve saranno inviate comunicazioni in proposito.
mercoledì 1 ottobre 2014
Rivoluzione francese
La Francia si ribella al diktat europeo della legge di bilancio e dice no al piano di austerità imposto da Bruxelles. Sarà l'avvio di una vera e propria rivoluzione alla politica economica imposta ad oggi dalla UE e ne approfitterà anche l'Italia per rinviare il pareggio di bilancio?