giovedì 3 maggio 2012

Dottor Trota

Nell'inchiesta sulla Lega e sulla "Bossi family" ci mancava solo la laurea "extracomunitaria"! L'Umberto l'aveva detto che Renzo andava a studiare all'estero: ma in Inghilterra, non in Albania... Braccia rubate all'agricoltura si direbbe. O forse no.

P.S.: notare che il corso era triennale ma che la laurea è stata conseguita in 1 anno. Un genio!

Sono pronti

E ora tocca a loro! Chiusura della campagna elettorale per il candidato sindaco di Tradate Laura Cavallotti, appoggiato da PD e centrosinistra, con un concerto a Villa Truffini, domani dalle ore 21.00.

Lusi fa i conti

Stavolta con la giustizia: "La Procura di Roma ha chiesto al Senato l'autorizzazione all'arresto dell'ex tesoriere della Margherita, Luigi Lusi, accusato di appropriazione indebita in relazione a un ammanco di oltre 21,6 milioni di euro dalle casse della Margherita di cui è stato tesoriere".

55 cartelli

Uno per ogni donna uccisa nel 2012 in Italia: flashmob ieri davanti a Montecitorio con i nomi e l'età delle donne uccise da compagni, fratelli, mariti, per dire basta al femminicidio, che ormai sta diventando una pratica culturale nel nostro Paese.

In perfetta controtendenza

Le scelte della nostra classe dirigente e le convinzioni degli italiani sulla ricetta per cambiare il Paese e uscire dalla crisi.

Non lo vuole più nessuno

Soprattutto all'estero: quando Hollande ha ricordato a Sarkozy i problemi dell’Italia, che era governata dal suo amico Berlusconi e che entrambi sono nel Partito popolare europeo, il presidente francese risponde «Berlusconi non è nel mio partito e non sono suo amico». P.S.: e neanche in Italia sui manifesti del suo partito!

mercoledì 2 maggio 2012

La Lega unita. Contro i giornalisti

Ieri al "Lega unita day": evviva la libertà e la democrazia!

La lista dei tagli alla spesa

Nell'elenco dei tagli (la famosa spending review) a cui è stato chiamato a provvedere Enrico Bondi, non figureranno a quanto pare le spese di Quirinale, Parlamento e Corte Costituzionale, ma piuttosto (e purtroppo) settori vitali come scuola e sanità (vedi tabella sopra).
Sotto tiro, anche su indicazioni e pressioni della Bce, le Province. In ogni caso, anche i cittadini possono dare il loro contributo, collegandosi al sito del governo e fornendo suggerimenti per individuare quelli che per loro sono sprechi o spese inutili. Sperando poi che siano ascoltati.
Intanto, la spesa degli italiani (quella per vivere) diventa sempre più cara. Ma è già da tempo che i consumi sono stati tagliati.

Il meno amato

Secondo lo studio Monitoregione dell'Istituto di ricerca Datamonitor, Formigoni si ferma al decimo posto e perde posizioni nella classifica dei governatori più amati con un modesto 51,7%. In particolare il governatore della Lombardia registra il calo dei consensi più consistente dell'indagine: -2,5%. E non crediamo che dipenda dal colore delle sue stravaganti quanto inopportune camicie.
Formigoni, libera la sedia, e anche i sondaggi.

Lavoratori con dote

Il Comune di Capannori, in provincia di Lucca, prova a contrastare la crisi fornendo una «dote» tra i 5.000 e i 2.000 euro ai lavoratori disoccupati da portare alle aziende che li assumono. Un vero esempio di "bene comune".

Trote svizzere

Non è un bel momento per i figli dei fondatori delle Leghe, che a quanto pare sembrano avere come caratteristica comune la conduzione familiare.
Intanto nella Lega "nostrana" tutto va come avevamo previsto.

martedì 1 maggio 2012

I tecnici dei tecnici

Il governo Monti si affida a consulenti esterni per far fronte a necessità ed urgenze specifiche, quali: spending review (affidata a Enrico Bondi), aiuti alle imprese (Francesco Giavazzi), finanziamento pubblico ai partiti (Giuliano Amato). Che volete farci, o l'Italia è il Paese dei sub-sub-appalti, o i "professori" avevano bisogno dei supplenti.
(nella foto: Mario Monti e Enrico Bondi)

Lobbardia

La Regione in mano alle lobby? La magistratura e la Guardia di Finanza indagano sulla sanità lombarda, perché c'è il forte sospetto che, oltre a quella di Daccò, ci siano state altre lobby che "possano avere tratto vantaggi dai favolosi 'mandati di pagamento' disposti dal Pirellone sotto forma di 'funzioni non tariffabili'". Insomma, più che "vacanze di gruppo" potrebbero esserci stati gruppi di interesse.
Formigoni libera la sedia, e anche i gruppi (del Consiglio regionale).

Un nuovo vento del Nord

Potrebbe spazzare la Lega. Gli scandali appena emersi, ma anche una politica fatta di promesse non mantenute e di amministrazioni praticamente immobili (e noi a Vedano ne sappiamo qualcosa), stanno facendo perdere terreno (e territorio) alla Lega.
Ad occupare gli spazi lasciati liberi avanzano nuovi movimenti indipendentisti, ma anche moderati che puntano a porre al centro della politica la questione settentrionale attraverso riforme mirate al federalismo.

C'è poco da festeggiare

Buon 1° maggio a chi il lavoro ce l'ha, e auguri soprattutto a chi deve ancora trovarlo o l'ha perso.