domenica 31 maggio 2015

Allargare il concetto di banda larga

Mentre in Italia si discute ancora sulla sua realizzazione (a chi e come farla fare), negli USA, dove è già realtà, si pensa alla banda larga di internet come ad un diritto garantito a tutti. La conoscenza e l'informazione, dunque, come un bene primario essenziale alla pari di luce acqua e gas. Internet in questo modo può assumere il ruolo di un vero e proprio strumento contro la povertà.

sabato 30 maggio 2015

La camorra è meglio dei rom

Sul grave episodio accaduto a Roma, un'auto con a bordo dei rom che travolge passanti uccidendo una donna per sfuggire a un posto di blocco, ovvio lo sconcerto, comprensibile la rabbia. Ciò che è meno comprensibile, è che ad alcuni chilometri di distanza un avvocato-blogger noto per le sue battaglie per la legalità, sia stato giustiziato nel suo studio forse da un killer della camorra, e che a questo fatto non si siano scatenate le stesse reazioni indignate (in particolare da alcuni "politici"), con la notizia passata quasi sotto traccia. Sarà forse perché la camorra è nostrana.

Fuori di festa

Pare che alla festa del centrosinistra di Segrate Berlusconi abbia invitato a votare il candidato avversario prima di rendersi conto che aveva sbagliato piazza.
Forse ha proprio ragione Renzi: Berlusconi ormai è un biglietto scaduto, andato del tutto.

venerdì 29 maggio 2015

Padre della Repubblica

In occasione della Festa della Repubblica, con il patrocinio della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti), la Sezione ANPI di Castiglione organizza con il supporto della Sezione Locale del Partito Democratico e della Federazione Provinciale del Partito Socialista, un convegno per inaugurare una mostra sul Presidente Sandro Pertini.
Il convegno di apertura si svolgerà presso il Castello del Monteruzzo di Castiglione Olona il giorno sabato 30 maggio dalle ore 16:30 a cui seguirà l'inaugurazione della mostra che sarà fruibile da tutti i cittadini fino al 12 giugno.

Bindi's list

La commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Rosy Bindi, rende noto l'elenco dei candidati impresentabili. Tra di loro anche Vincenzo De Luca, candidato presidente PD per la regione Campania. Rosy Bindi, in quanto esponente della minoranza dem, viene accusata di avere stilato questa lista nera per rancori nei confronti di Renzi e della segreteria del Partito. Ma diciamocelo: era proprio necessario candidare De Luca essendo noti fin da subito i suoi problemi con la legge Severino? E non si potevano estromettere già a priori gli altri impresentabili nelle liste in appoggio? E teniamo conto che si è partiti con il piede sbagliato già dalle Primarie, e non solo in Campania.
In mezzo a tutto questo caos comunque, noi facciamo un in bocca al lupo ai candidati, tutti PRESENTABILISSIMI, delle liste di centrosinistra degli 11 comuni della nostra Provincia che andranno al voto domenica 31 maggio.

giovedì 28 maggio 2015

Inizia la stagione delle Feste Democratiche

Una lunga stagione di cucina, spettacoli, animazione, dibattiti e mostre. Si parte domani 29 maggio con "Schiranna in Festa": tutti i venerdì, sabato e domenica sera fino al 13 settembre. Sabato 30 maggio invece apertura della Festa del Borgorino, a Cassano Magnago, tutti i venerdì e sabato sera e tutte le domeniche mezzogiorno e sera, fino al 16 agosto.

mercoledì 27 maggio 2015

L'Italia dei Neet

L'Ocse rivela che l'occupazione giovanile in Italia è effettivamente crollata (dal 64,33% del 2007 al 52,79% del 2013). Ma a preoccupare sono soprattutto i giovani italiani "Neet", coloro che non sono occupati né iscritti a scuola o in apprendistato (il 26,09% degli under 30). Inoltre, a livello di competenze, l'Italia è il Paese Ocse con la maggior percentuale di giovani in età lavorativa (16-29 anni) e adulti (30-54) con scarse competenze di lettura e con scarse abilità in matematica. Non a caso si assiste a un declino degli Atenei universitari, in termini di iscritti e laureati.

martedì 26 maggio 2015

Una scuola non buona abbastanza?

Adriana Lodi, 82 anni, famosa come "la mamma degli asili nido" (perché, da assessore a Bologna, andò in Svezia a studiare quel modello welfare e portarlo in Italia) ha deciso di lasciare il PD per protesta contro la riforma della scuola approvata dal governo. Il punto critico è il sostegno dato alle paritarie: "Non possiamo avere una scuola divisa per classi e non mi convincono con il sostegno alle scuole private: la scuola pubblica, statale e comunale, è quella di tutti. La più importante e la più democratica".

lunedì 25 maggio 2015

Se puede

Era iniziato in Italia con i 5 Stelle; poi dalla Grecia con Tsipras e ora dalla Spagna con "Podemos", arriva un messaggio forte: c'è una nuova politica che parte dal basso, fatta di movimenti di protesta e che chiedono cambiamento, che sfida i partiti tradizionali ed è pronta a scalzarli.

domenica 24 maggio 2015

Il Piave mormorava

100 anni fa l'Italia entrava in guerra nel primo conflitto mondiale, che sconvolse l'Europa intera con milioni di morti. Fu una guerra cruenta ed estenuante, che ebbe ripercussioni devastanti, in particolare con la nascita di regimi come il nazismo e il fascismo. Affermare in futuro la pace per sempre è quindi un dovere.

sabato 23 maggio 2015

Gaylic

Nella cattolicissima Irlanda si parla il linguaggio dell'eguaglianza: è il primo paese al mondo a legalizzare i matrimoni gay tramite voto popolare, con il 62,07 per cento dei voti a favore. Nel mondo sono complessivamente più di 20 gli Stati che riconoscono le nozze gay. L'Italia non è fra questi, e con noi sono 8 i Paesi europei che fino ad oggi non hanno previsto alcun tipo di tutela per le coppie omosessuali. E non sono certo tra i più avanzati.

Diciotto's act

A quanto pare ci sono aziende (addirittura multinazionali) che hanno scelto di non applicare il contratto a tutele crescenti ai nuovi assunti dopo la riorganizzazione aziendale, confermando così loro le garanzie previste dal vecchio articolo 18 che il governo ha rottamato lo scorso 7 marzo con l'entrata in vigore del Jobs Act. Decisioni che dovrebbero sollevare parecchi interrogativi. Così come suscitano perplessità le reazioni contro chi adotta queste scelte.

venerdì 22 maggio 2015

La controetichetta dell'Europa

Dietrofront della Commissione Europea sull'etichettatura d'origine obbligatoria per latte e prodotti caseari, carni di cavallo e coniglio, pasta, passata di pomodoro, succo d'arancia, zucchero o riso. Una scelta che penalizza fortemente il nostro Paese, che su questi prodotti può vantare un'indiscussa qualità. E penalizza anche i consumatori, che avrebbero il diritto di conoscere l’origine della materia prima di tutti gli alimenti.

Una legge buona appena

Approvato finalmente il DDL Anticorruzione. Una legge che prevede il ripristino del falso in bilancio, una stretta sui reati di mafia nonché maggiori poteri all'Anac (l'autorità nazionale anti corruzione), ma (purtroppo) anche un accorciamento della prescrizione e l'impossibilità nel falso in bilancio dell'uso delle intercettazioni per le società non quotate (a causa delle pene che per queste società andranno da 1 a 5 anni).

giovedì 21 maggio 2015

Meno precaria, più paritaria

E' la "buona scuola" uscita dalla riforma voluta dal governo. Le peculiarità fondamentali sono infatti l'assunzione a tempo determinato di 100mila precari e le maggiori detrazioni a favore di chi sceglie le scuole paritarie. Tra i punti maggiormente contestati, l'autonomia del preside, che potrà scegliere i professori per chiamata diretta. Speriamo che venga privilegiato il merito e le cattedre non siano affidate per altri criteri meno trasparenti.