Nonostante le contrapposizioni sorte negli ultimi giorni (e anche ore), il Consiglio dei Ministri approva all'unanimità il DDL costituzionale proposto da Matteo Renzi. Un pacchetto di riforme che presenta innanzitutto il superamento del bicameralismo perfetto, con la trasformazione dell'attuale Senato a quello delle Autonomie, che prevede 148 persone (attualmente i senatori sono 315): 21 nominati dal Quirinale e 127 rappresentanti dei consigli regionali e dei sindaci. Quindi nessun senatore sarà più eletto. Inoltre, quattro paletti ben definiti: no voto di fiducia, no voto sul bilancio, no elezione diretta dei senatori, no indennità per i Senatori, nemmeno per quelli a vita e nemmeno retribuzioni aggiuntive per i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni.
Oltre alla riforma del Senato, si andrà avanti con la revisione del Titolo V e l'abolizione del Cnel. Renzi, nonostante gli inviti a frenare, ha fretta: non si può più rinviare. E non si può dargli torto. D'altra parte, in questo momento la maggioranza degli italiani sembra essere con lui.
lunedì 31 marzo 2014
Il Senato va riformato
La cultura della discriminazione
Mentre nei principali e più avanzati Paesi occidentali sono riconosciuti i matrimoni gay (l'ultimo nell'ordine è l'Inghilterra, che oltretutto ha un premier e un governo di centrodestra), qui da noi si fa di tutto per contrastare una legge che tuteli gli omosessuali da aggressioni e insulti. Eppure la proposta di legge contro l'omofobia non è nient'altro che un'estensione della Legge Mancino, e prevede di inserire i motivi sessuali a quelli razziali, etnici, religiosi o nazionali come aggravante per gesti di violenza o di discriminazione. Non c'è nulla di ingiusto o di liberticida, né tanto meno esiste il rischio di limitare la libertà d'opinione, come sostiene la tesi del libro che verrà presentato stasera a Vedano Olona in Villa Aliverti. Vietare con la legge Mancino di offendere una religione e chi la professa, di istigare all’odio e alla violenza contro minoranze minoranze etniche e religiose, non ha significato affatto mettere un bavaglio. Di conseguenza non lo si farà nemmeno estendendo questo principio alla sfera dell’omosessualità e della diversità sessuale in genere. Semmai pare esserci piuttosto un sentimento di avversione contro chi è diverso, che si cerca di autogiustificare finendo con il ribaltare la verità dei fatti. Perché magari, inconsciamente, per convincerti di essere nel giusto ti scervelli nel cercare cavilli artificiosi o giustificazioni strampalate. Ma il rischio è di alimentare, con false informazioni, ulteriori campagne d'odio.
Diritto d'autore e libertà d'espressione
Entra oggi in vigore il regolamento sulla promozione e tutela del diritto d’autore online, varato dall’AgCom. Un provvedimento che non convince esperti di informatica giuridica, operatori del settore e associazioni dei consumatori.
domenica 30 marzo 2014
Turismo sempre più in calo
Cronica assenza di strategie, mancanza di una cultura dell’ospitalità, incuria del patrimonio artistico, prezzi troppo alti: le cause del calo del turismo in Italia.
PD presente sul futuro dell'ospedale di Tradate
Domani sera, lunedì 31 marzo alle ore 21.00, si terrà un incontro sul futuro dell'Ospedale di Tradate presso la sede del Circolo PD di Castiglione Olona in via Lucioni.
Saranno presenti operatori sanitari, rappresentanze sindacali e il Consigliere Regionale del PD Carlo Borghetti. L'incontro, che sarà un'utile occasione di confronto su un tema importante per il nostro territorio, è organizzato dai Circoli PD del Tradatese.
sabato 29 marzo 2014
Basta maleducazione!
Ha ragione il vice-sindaco Gambarini, che ieri mi ha detto che le cartacce per strada non crescono da sole: c'è qualche incivile che le butta. E così è lo stesso per gli adesivi (vedi foto sotto - clicca sopra immagine per ingrandire-) che imbrattano l'arredo urbano (cestini, pali della segnaletica ecc.): non spuntano da soli, ma è opera di chi non ha rispetto del bene pubblico.
Un'amministrazione, oltre ad essere sollecita nel ripulire (tenendo comunque conto delle risorse a disposizione), può anche intervenire tramite campagne di sensibilizzazione, o sanzionando i trasgressori, che però spesso rimangono ignoti. Nel caso degli adesivi, però, si può senz'altro presumere chi sia stato l'autore. E si può quindi provvedere: mi aspetto perciò dal vice-sindaco una pronta risposta nei fatti, e non solo a parole o sulla carta stampata.
Per quanto mi riguarda, da semplice cittadino, domenica prossima, 6 aprile, parteciperò a modo mio alla giornata del verde pulito organizzata dal Comune. Ma non mi recherò nei boschi, bensì mi attiverò per le vie del paese a rimuovere le lordure che sono state incollate. Così oltre ad essere ecologica, la giornata sarà anche civica.
Le auto blu di Renzi e l'autogol dei 5 Stelle
Luigi Di Maio, parlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Camera, sulla vicenda delle auto blu messe all'asta su E-bay, ha accusato Renzi di ipocrisia, imputandogli il prossimo acquisto di nuove 210 vetture. Ma prima di urlare e fare vuota demagogia, si dovrebbe invece studiare e capire (anche in maniera "circoncisa") come stanno veramente le cose, evitando così di fare figuracce.
La pubblica realtà
Mentre si parla di riforma della Pubblica amministrazione con una previsione di tagli al personale, è il caso di sfatare alcune convinzioni: come dimostra infatti un rapporto Eurispes, sia il numero dei nostri dipendenti pubblici che la spesa nazionale per il pubblico impiego sono in linea con la media europea.
Una Direzione che non cambia verso
Nonostante i malumori della minoranza, Matteo Renzi tira dritto e indica la via al PD nella Direzione nazionale di ieri. Tra i temi trattati: le prossime elezioni amministrative e soprattutto quelle europee, le riforme del governo (Italicum, abolizione del Senato, Titolo V della Costituzione, Job's act). Nominati anche Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini vice-segretari del Partito.
Scatta il giorno legale
Non c'entra nulla con l'ora legale, che torna stanotte (ricordatevi perciò di spostare le lancette avanti di un'ora), ma è l'iniziativa del deputato PD Pippo Civati: "uno sciopero dell'illegalità, contro ogni forma di conflitto di interessi e corruzione, attraverso iniziative di approfondimento ed eventi simbolici in tutta Italia".
venerdì 28 marzo 2014
Una gestione da rifondare
Quella dei fondi europei, che secondo la Corte Europea l'Italia non è assolutamente capace di amministrare e controllare, vedendoseli così tagliare e perdendo di conseguenza risorse preziose ed opportunità. Poi hai voglia a dire fuori dall'Euro e che l'Italia dà all'Europa più di quanto riceve.
Indietro march
A quanto pare il ministro della Difesa Pinotti fa dietro-front sulle precedenti dichiarazioni espresse riguardo l'acquisto degli F35.
L'amico americano
Primo incontro tra Matteo Renzi e Barack Obama durante la visita a Roma del Presidente americano. Grande convergenza di vedute, in particolare sulle riforme economiche per l'uscita dalla crisi (stop alla politica del rigore), a suggellare il rapporto di amicizia e alleanza che lega da sempre Italia e Stati Uniti.
giovedì 27 marzo 2014
Un aiuto anche agli autonomi
Giuste le misure a sostegno delle famiglie meno abbienti, attraverso l’incremento delle detrazioni Irpef per i lavoratori dipendenti che hanno uno stipendio fino a 1.500 euro.
Ma occorre allargare le agevolazioni fiscali anche a quelli autonomi, il mondo dei professionisti che hanno pagato anch'essi la crisi, con il reddito che è calato in media negli ultimi 4 anni di oltre il 14% e che ha portato il ceto medio ad assottigliarsi, pericolosamente, sempre di più.