giovedì 8 maggio 2014

TangEXPOpoli

Da tangentopoli 1992 a Expo 2015, non sembra cambiato nulla.

mercoledì 7 maggio 2014

Una politica per niente spicciola

Produrre una moneta da 1 centesimo ne costa 4,5, mentre per una nuova moneta da 2 centesimi ne occorrono invece 5,2. Sembra incredibile, ma con la mozione approvata alla Camera che sospende il conio delle monete da 1 e 2 centesimi si riuscirà a risparmiare circa 21 milioni di euro.

Tutti al Billionaire!

Start-up? Imprenditori? No ragazzi, andate al Billionaire a fare i camerieri, dove si riesce a guadagnare anche 5.000 euro al mese esentasse grazie alle mance: la lezione di "vita ed economia" di Flavio Briatore alla Bocconi.
Poi ci si chiede perché la nostra imprenditoria è in declino.

martedì 6 maggio 2014

Ve pos-sino...

Il Tar del Lazio respinge il ricorso degli architetti: dal prossimo 30 giugno, professionisti, artigiani e commercianti dovranno dotarsi di Pos per bancomat o carte di credito per pagamenti d'importo superiore a 30 euro, a prescindere dal reddito dichiarato l'anno precedente. Una decisione che desta molte perplessità e ha suscitato proteste: rispetto ad un pagamento via Pos, i bonifici infatti costano meno (circa la metà) e permettono di tracciare allo stesso modo i movimenti.

Speranza contro rabbia

L'intervento di Matteo Renzi durante la Direzione Nazionale del Partito democratico del 5 maggio 2014: la campagna elettorale sta diventando un derby tra la rabbia e la speranza, su chi scommette sul fallimento dell'Italia e chi pensa di potercela fare. Prima c'erano falchi e colombe, ora i gufi e gli sciacalli. Nessuno dubita che la UE così com'è non corrisponde ai sogni dei cittadini. La differenza è tra chi urla e chi prova a cambiare davvero.
Annunciata poi per il 17 e 18 maggio la mobilitazione in piazza, il luogo dove il PD deve andare a vincere le elezioni.

Nascondersi dietro un dito

Mi spiace, ma non condivido il gesto di Piero Fassino, e credo non ci siano scusanti: per quanto offensive e violente siano state le proteste nei suoi confronti, un uomo delle istituzioni deve sempre riuscire a mantenere il proprio equilibrio. Altrimenti chi lo dà l'esempio? E come fai a richiamare l'ordine e pretendere rispetto?

lunedì 5 maggio 2014

I guerrieri del verde

Si fa chiamare Guerrilla Gardening ed è un gruppo aperto che raccoglie appassionati del verde che hanno deciso di interagire positivamente con lo spazio urbano attraverso piccoli atti dimostrativi, chiamati "attacchi" verdi. In pratica, vengono rimodellate ed abbellite, con piante e fiori, le aiuole e le zone dimesse o dimenticate della città. L'ultimo blitz si è svolto a Roma, dal 2 al 4 maggio, in concomitanza con il raduno del movimento. "Mettete dei fiori nei vostri cannoni..."

domenica 4 maggio 2014

Padroni del campo

Calcio: abbiamo ancora voglia di chiamarlo sport? Ormai sono gli ultrà (una pericolosa commistione tra teppisti e criminalità organizzata) a comandare e decidere se si deve giocare o no.
E nessuno fa niente per rovesciare questa situazione.

Testatevi il partito

Un test, realizzato da un team internazionale di scienziati, che aiuta l'elettore a capire chi è più vicino alla sua idea di Europa.

P.S.: se può interessare, ho eseguito il test, e la mia affinità è risultata più vicina a Idv (82%), poi GreenItalia (78%), e come terzo il PD (76%). Mah...

sabato 3 maggio 2014

Disparitalia

I 10 uomini più ricchi d'Italia dispongono di un patrimonio pari a quello di quasi 500mila famiglie operaie messe insieme. E' l'ultimo allarme lanciato dal Censis. Ma le disparità sociali non riguardano solo patrimoni e redditi: anche avere figli può diventare una causa di diseguaglianza, poiché raddoppia il rischio di finire indebitati (per mutui, affitti, bollette o altro) rispetto a chi figli non ne ha.

Di nuovo Schiranna in Festa

Presentato il programma della nuova edizione di Schiranna in Festa, la festa democratica della provincia di Varese. Diverse le novità: la più degna di nota è che la festa sarà dedicata interamente a Laura Prati, a cui sarà intitolato il tendone dibattiti; la manifestazione sarà poi ancora più lunga del solito. Si aprirà infatti con la Festa di primavera nel weekend del 16-17-18 maggio e poi proseguirà senza sosta dal 31 maggio al 24 agosto, con una Festa d'autunno per la chiusura, in programma il 3, 4 e 5 ottobre). Comprese nel programma altre feste: nel fine settimana dal 20 al 22 giugno l'area ospiterà la festa regionale della Cgil, mentre agli inizi di settembre si darà spazio alla festa dell'Anpi. Inoltre, dal 29 al 31 agosto, torna Anche IO, la festa di Varesenews. Spazio poi ai giovani e all'animazione: in collaborazione con i Giovani Democratici, ci saranno happy hour e cineforum oltre a momenti di divertimento e di analisi, ma anche incontri con autori nella libreria e un’area di wi-fi free. Anche l’area spettacoli vedrà eventi più vicini al mondo dei giovani, con concerti e gruppi musicali di un certo richiamo provinciale e non solo: il tutto coordinato da una società di organizzazione eventi di Como. Ampliata anche l’area giochi con nuove attrattive, come le “animazioni“ domenicali per i più piccoli e due tappeti elastici.

venerdì 2 maggio 2014

La voragine della Pedemontana

La vedete? Davvero impressionante: è lo scavo della Pedemontana finora realizzato, che si è portato via una bella fetta della nostra verde valle dell'Olona. Ora i lavori sono arrivati fino a Lomazzo. Al di là delle dichiarazioni e delle polemiche sul fatto che questa grande opera sia utile o meno (in particolare per Expo), rimangono comunque i dubbi se il progetto sia stato pensato con criterio, e se non ci fossero soluzioni alternative che creassero un minore impatto ambientale. E soprattutto, c'è il forte timore che la Pedemontana si trasformi anche in una voragine finanziaria, prosciugando le risorse e trasformandosi in un investimento in perdita, con la conseguenza che i cantieri si debbano fermare: perché già adesso i fondi inizialmente stanziati sono finiti, e se ne cercano disperatamente altri (pubblici, perché i privati sembrano non crederci più) per andare avanti.
(foto di Alberto Panaro, via Stefano Catone)

Hard rock

Piero Pelù è andato giù duro con Matteo Renzi (anche a causa di vecchi dissapori).
Però dargli del "boy scout di Gelli" o definire gli 80 euro in busta paga come "un'elemosina", suonano effettivamente come note stonate.

giovedì 1 maggio 2014

Fare volare il lavoro

Un Primo Maggio che si celebrerà per la prima volta all'aeroporto di Malpensa, luogo simbolo nella nostra provincia di un'economia che non riesce a decollare.

Pubblica rivoluzione

Matteo Renzi e il ministro Marianna Madia hanno presentato la riforma della Pubblica Amministrazione, che sarà portata in Consiglio dei Ministri il 13 giugno. Le linee guida di questa rivoluzione si baseranno su 3 pilastri: capitale umano, tagli agli sprechi e open data. Tra i provvedimenti annunciati: creazione di un ruolo unico per i dirigenti (senza prima e seconda fascia); introduzione della possibilità di licenziare i dirigenti privi di incarico oltre un certo termine; immissione di 10 mila posti di lavoro per i giovani; flessibilità nelle assunzioni delle amministrazioni locali; apertura di asili nido nelle sedi della pubblica amministrazione; la riduzione delle Prefetture a non più di 40 (nei capoluoghi di regione e in zone strategiche); l'eliminazione dell'obbligo delle aziende di iscriversi alle Camere di Commercio; accorpamento ACI, PRA e Motorizzazione civile; razionalizzazione e accorpamento degli enti di ricerca; istituzione di una centrale unica per gli acquisti delle forze di polizia; introduzione del “pin del cittadino” (valido per più servizi); standardizzazione dei moduli per l'urbanistica nei vari Comuni.